FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] al maggio 1396.
Questi anni furono importanti per la complessa rete di signorie e libere città della Marca Trevigiana, e del Nicola Salerno, entrambi giuristi e letterati di rilievo e fama locale, discusse con i nemici le condizioni della resa: le ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Simonetta, anch’egli discendente da una famiglia di patrioti e docente del locale liceo ginnasio. La coppia ebbe tre figli: Bono (1903-1992), il regime, anzi non esitò ad avvalersi della rete di relazioni di cui disponeva per ottenerne il sostegno ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] trascorse la sua infanzia nel paese natale, frequentando le locali scuole comunali. All’età di dieci anni fu inviato dipendenti distribuiti in 21 negozi e depositi. L’efficiente rete allestita da Morassutti nei decenni precedenti stimolò inoltre l’ ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] stabilita con il marito che era stato nominato segretario della locale camera del lavoro, carica che mantenne fino al maggio 1909 insieme con altre sindacaliste emiliane e romagnole, organizzò una rete di accoglienza per i figli dei lavoratori dei due ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] di procurarsi qualche alleato nell’ambito ecclesiastico locale attraverso il sostegno assegnato ad alcune istituzioni possibilità di distribuire beni della Chiesa castellana, allargando la rete di dipendenze nei confronti dell’episcopio. Nel 1211, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] alcune divergenze con il socio, spostò il suo esercizio in un nuovo locale che recava l’insegna della Fenice, nei pressi dell’orfanotrofio di di circa seicento corrispondenti e attesta la rete di relazione intessuta con collezionisti ed eruditi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] -38).
Era stato Braccio Baglioni, leader della più potente famiglia locale, a chiamare in città i tipografi tedeschi. Egli è infatti , Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un’ampia rete di distribuzione dunque, cfr. Ricciarelli, 1970, pp. 80 s ...
Leggi Tutto
VALZANIA, Eugenio
Roberto Balzani
VALZANIA, Eugenio. – Nacque a Cesena il 12 dicembre 1821 da Francesco e da Rosa Guidi.
Appartenente a una famiglia della medio-piccola possidenza, cominciò l’apprendistato [...] (1850) e quindi in Liguria (1851). In contatto con la rete cospirativa mazziniana, fece ritorno a Cesena nel 1853 per trovare di già sul palazzo comunale. Ciononostante, nell’immaginario locale l’incontro fra il notabile liberale Pietro Pasolini ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] sollecita soluzione della questione romana, instaurò subito una fitta rete di rapporti epistolari con l'emigrazione e rimase in . Di lì, a diretto contatto con le autorità locali, intensificò i rapporti con i principali esponenti dell'emigrazione ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] decennio.
Postosi al centro di un’ampia e fitta rete di relazioni politiche, accademiche e professionali, evitando i rischi di come durante il Ventennio «la vischiosità dei sistemi politici locali» (Lupo, 2000, p. 24) riuscisse talvolta a depotenziare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...