(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] il master plan per i 24 ettari della degradata downtown (rete viaria, localizzazione e altezza dei fabbricati). Il piano, imperniato ridisegno, ma sotto il controllo di un comitato locale, secondo la migliore tradizione dell'advocacy planning ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] effettivamente paragonabile a quello di un castello. Contemporaneamente sorse una fitta rete di fortificazioni più piccole che in parte costituivano le residenze dei signori locali e in parte fungevano da c. di rifugio per le popolazioni autoctone ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] del secolo precedente, e anche la rete stradale romana doveva mantenersi sostanzialmente integra. Piacenza - databili intorno al 1334 -, che rimandano però alla cultura locale per l'ossatura strutturale oltre che per l'alzato senza gradinature.La ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] da Valente nel 373 - collegato con una rete di canalizzazioni che raggiungevano la foresta di Belgrado , 1965-1970), è attribuibile con certezza alla produzione locale. Nella miniatura costantinopolitana apparsa dopo la crisi iconoclasta confluirono ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Oddone aveva donato ai monaci anche una vigna, a Meursault, località posta a km. 30 ca. da Cîteaux; le acquisizioni acque che periodicamente inondavano il fondovalle dove essa sorge e una rete di canalizzazioni - in parte sotterranee (in sezione m. 1 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di una banca di dati; 3) l'integrazione dei risultati locali e di settore in una visione d'insieme, che non sia attraverso una serie di serbatoi d'invaso e una vasta rete di canali irrigui le acque di questo bacino idrografico sono completamente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avessero costituito su tutto il territorio meridionale una rete di insediamenti, le cui mutue relazioni sono spesso che a essi sono state a ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per buona parte della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] carovaniere e sulle rotte marine che formarono la rete delle vie di comunicazione fra Europa e A. nascosto tra i capelli di una principessa cinese andata sposa al sovrano locale, a Bisanzio nel cavo di bastoni che un mercante persiano portava con ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Il pretorio romano (Precht, 1973) divenne la residenza dei locali re merovingi e proprietà dell'erario franco. L'insediamento, elementi dominanti nello sviluppo urbanistico della città. La rete viaria romana, tuttavia, definita anche dagli assi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] pianeggianti, adatte a una sia pur limitata estensione della rete stradale e a una lottizzazione capace di ospitare sia mentre il prevalere di un ritorno a valori di tradizione locale è particolarmente evidente nell'uniforme trattamento a fasce di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...