Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] , questo, che rende più complessa la gestione dei servizi di rete e, in particolare, dei trasporti. D'altro canto, la terremotate, che è finalizzato anche all'innesco di processi di sviluppo locale. Più in generale, inoltre, va detto che a partire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come attesta Pausania. Le Olimpiche persero presto il loro carattere locale, per trasformarsi in una festa di tutto il Peloponneso e , assicurava il rifornimento idrico di Olimpia alimentando la rete di fontane e di canali della città sacra. L ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e quello locale riflette bene le condizioni interne dello Stato che Seleuco andava costruendo, in cui erano comprese realtà anche economicamente differenti, ereditate dal periodo precedente. Nelle zone orientali, meno integrate nella rete che univa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] , trad. E. Castellani, p. 183): “nessuna delle località abitate dai popoli primitivi era mal situata come Roma (...) il programma di risanamento delle infrastrutture urbane, strade, fognature, rete idrica (Aqua Iulia, restauro di Aqua Appia, Marcia e ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] operazione affidata a un'apposita società per azioni, Insula. La rete di circa 50 km di rii è un sistema di degli scarichi grazie al flusso ricorrente delle maree.
Interventi diffusi e locali
Tutto questo, per meglio far rilevare che non si tratta di ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] dei maggiordomi o maestri di palazzo, capi dell’aristocrazia locale e di fatto, se non di diritto, veri Indocina soprattutto). Continenti in cui, venuta meno l’ingerenza della rete commerciale olandese (18° sec.), a fronte della debole iniziativa ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] DAMS e di Umberto Eco, così come delle osterie e dei locali live, sia diventata più spenta: ma questo appartiene agli umori e nuovo Stato italiano. Al centro di un’articolata rete ferroviaria, iniziò a svilupparsi come importante mercato commerciale, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Vigili del Fuoco, di molte Università facenti capo alla rete dei Laboratori universitari di Ingegneria sismica (Consorzio ReLUIS) il frazionamento della città fu superato attraverso la fusione dei ‘locali’ nei ‘quarti’ di San Pietro di Coppito, San ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] una società (Torino Nuova Economia) che riunisce le amministrazioni locali e la stessa Fiat. Gli interventi previsti dal protocollo e professionale, incrociare i corridoi strategici, mettendosi ‘in rete’ in Italia (con la Valle d’Aosta, la Lombardia ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] .
Una cinquantina di anni più tardi si abbandonò il tipo locale di chiesa, con incrocio più stretto della navata e con delle lunette laterali: si crea in tal modo una fitta rete di nervature. Le colonnine di supporto si appoggiano sulla cornice ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...