(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] opere pubbliche, in particolare nella gestione della rete viaria e in altri interventi di carattere infrastrutturale immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo-tedesca ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] di una conca lacustre di capitale importanza per l’idrografia locale. Si nota poi ai margini della regione la presenza di rocciose e quindi dalla fisionomia alquanto tormentata (➔ Gobi).
La rete fluviale e la sua disposizione collocano inoltre la M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dapprima attraverso le popolazioni epirotiche che si chiamavano con il nome locale Γραικοί; secondo altri, invece, il nome sarebbe da mettere intorno ad Atene, favorisce lo sviluppo di una rete idrografica sotterranea, e la presenza di alcuni laghi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la grande ricchezza di laghi e le particolarità della rete idrografica. La seconda regione è il grande bassopiano che in tutto l’anno copiose precipitazioni (abbondantissime in certe località scozzesi, con oltre 4000 mm annui). Un clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fu diviso in 20 satrapie, collegate da una mirabile rete stradale e governate da una salda ed elastica organizzazione di provenienza occidentale, dal simbolismo all’assurdo, su un filone locale e tradizionale. Al riguardo è interessante l’opera di B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria (4888 km nel 2008), il cui sviluppo iniziò già tra , F. Jaeggy, e ancora, testimoni di una realtà locale di cui vivono la marginalità con un forte senso di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per l'Europa, UDEUR; PRI; Federazione dei verdi; Rete e altre liste minori), fu riconfermato sindaco al primo turno seguito si diede l’avvio alla realizzazione di opere di produzione locale; nel 1684 fu nominato maestro di cappella A. Scarlatti che, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] capitale, sono contrassegnate da una dinamica migratoria negativa. La rete urbana è dominata dalla capitale, che concentra poco meno di degli anni 1970 e 1980 relegata nel circuito del samizdat locale, come quella di M. Kornis (Végre élsz «Finalmente ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ai suoi nuovi apparati si radicarono e si espansero le cosche locali. In quest'epoca le cosche a P. e nella Manlio Orobello. Nel 1993 vi fu la prima elezione diretta del sindaco, e La Rete di Orlando ottenne il 32,6% dei voti, contro il 13,3% della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] la Germania, la Cina, la Turchia e la Polonia.
La rete stradale (169.422 km nel 2007) e quella ferroviaria (21.655 In quelle dei sec. 16° e 17° appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. Le icone del 17 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...