Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente rete di servizi offerti dall'ANP, guadagnandone enormemente in popolarità. I risultati delle elezioni locali nel 2005 testimoniano della crescente presa di Hamas e del declino di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Smirne, Tarso e in numerosi altri centri. La rete di relazioni tra queste comunità era stata fin dall’ ’ al plurale lascia intendere che qui si tratti di autorità religiose locali.
27 Sulla pratica del linciaggio popolare degli apostati cfr. J. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] ne accertano non solo il rilievo del suo matrimonio, ma anche la rete di contatti e di relazioni, che per largo raggio - come a piegarsi alla volontà del papa; i timori per le autonomie locali e per la libertà dei traffici lungo il corso del Po, che ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete di Stati satelliti. La giustizia o la pace politica, dunque, europei. Bisogna inoltre sottolineare come il potere sia sempre locale; proiettato dal territorio degli Stati Uniti esso può ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] d'individui di talento per l'assegnazione di cariche a livello locale, come quelle di prefetto o di magistrato. L'imperatore fu Song, ma ciò non impedì ai Ming di creare una rete di canali educativi e burocratici in grado di penetrare facilmente sino ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] . Da una parte, i mercati di riferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e la sua apertura verso l nascita e alla crescita dei distretti, alla messa in rete - reti imprenditoriali e istituzionali, reti di fiducia ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di pressione, che si inseriscono nel fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del patronato nobiliare ora ', una sorta di capi segreti. Si costruisce la rete territoriale del nuovo Ordine massonico, che rielabora le antiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] lui stesso l'iscrizione ‒ partendo da un problema che turbava la vita locale e rendeva soprattutto impossibile la sua missione (per es., cattiva organizzazione della rete idrica, squilibri fra l'utilizzazione delle terre e la gestione delle acque ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] d'argento di Norimberga, di cambiare denaro e di battere moneta in località straniere.
Per quanto concerne la dogana, fu istituita una stazione doganale facendo riferimento all'avvocazia. La crescita della rete delle città e l'aumento della densità ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] che caratterizzava ciascuna realtà e per la complessa rete di relazioni che si stava instaurando fra nella storia costituzionale dell'Occidente, Bologna 1992; G. Cracco, Chiese locali e partito imperiale nell'Italia dei Comuni (1236-1254), in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...