MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] e Boris, una dedicata a s. Nicola e una al Salvatore - sono state riunite da Lazarev (1977) in un gruppo stilistico locale non omogeneo, con caratteri russi conservativi, in cui dominano le forme compatte e i colori puri stesi in campiture uniformi ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] i corsi di prospettiva, chimica, fisica e botanica della locale Accademia di belle arti.
Terminato l’apprendistato nel 1835, lavori di adeguamento furono previsti e attuati anche sulla rete fognaria. La pianificazione contemplava inoltre una serie di ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] seguì il padre, insegnante di lettere, ad Arpino, dove frequentò il locale liceo. Quattro anni dopo tornò a Roma, per iscriversi al corso di e della nozione di musica quale momento rivelatore della rete di analogie sottese al reale; una tesi condivisa ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] corso del sec. 13° fecero la loro comparsa alcuni stili locali, soprattutto in relazione con la committenza legata al clero, in di commissioni passate attraverso l'estesa e diffusa rete ecclesiastica. Questo gruppo di manoscritti comprende anche ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] un barone de Riso, permise al C. di continuare gli studi a Firenze. Del suo primo periodo, la stampa locale ricorda opere come Il giovane marinaio che getta la rete e il ritratto del Barone de Riso.
A Firenze, il C. studiò con G. Dupré e frequentò F ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] della pianura dove Orne e Odon confluiscono sviluppando una complessa rete fluviale.La prima citazione della città è in documenti aiutano a definire nelle sue linee principali l'architettura romanica locale (Musset, 1967; Baylé, 1979; Carlson, 1988). ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] archetti binati, sono costruite in blocchetti di pietra locale, irregolarmente sbozzati e con stilatura dei giunti.La aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada per Voze e la via ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] Medioevo. L'abitazione medievale, infatti, ingloba in sé anche i locali di lavoro e svolge nello stesso tempo le funzioni di bottega, altro). Non solo: grazie allo sviluppo delle comunicazioni in rete, con un computer, un modem e una linea telefonica ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] vie laterali parallele; al di fuori di quest'area la rete viaria era molto irregolare. La piazza, attestata come tale sin urbana di L. fino all'inizio dell'Ottocento. L'aristocrazia locale e, in seguito, anche il clero del Capitolo cominciarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] all'istituzione imperiale, sono ben note attraverso una rete di testimonianze testuali, imperniate intorno alla complessa figura invio in zone anche periferiche, laddove la particolare situazione locale lo richiedesse. Esemplare in questo senso è il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...