(VII, p. 326; App. I, p. 288; II, I, p. 420; III, I, p. 248)
Per dati statistici provinciali v. emilia romagna (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. − A partire dagli anni Settanta, sulla scorta di un [...] alle testimonianze storiche e artistiche intese come complessa rete di relazioni e non solo come emergenze capolavoristiche, dei competenti organi dello stato e degli Enti locali in collaborazione con istituzioni straniere.
Bibl.: Nell'impossibilità ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] materiale cartaceo originale. Si rendono disponibili gli strumenti di ricerca e di consultazione su banche dati locali o distribuite in rete, consentendo l'accesso remoto agli inventari e accrescendo le possibilità di ricerca e di integrazione delle ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] alle imprese, ma anche delle infrastrutture (rete autostradale, telecomunicazioni, trasporto ferroviario veloce) mir "battaglia per la pace"). L'interferenza tra russo e varietà locali si fa sentire anche ad altri livelli di analisi oltre a quello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nelle elezioni comunali del maggio, e il maggiore dei movimenti, il Neues Forum (NF), forte di una rete di gruppi locali, con circa 100.000 aderenti. All'estrema sinistra, invece, si raggruppava la Vereinigte Linke (Sinistra unita), decisamente ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dell'allevamento. Quest'abitato s'inserisce in una rete di siti coevi, posti a poca distanza -68; 91 (1986), pp. 678-90 e 736-38; 93 (1989-90), pp. 137-79. Altre località del Suburbio: R. Santolini, in BC, 91 (1986), pp. 754-59 (Via di Boccea); M. De ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] l'Art déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se pensiamo e l'utente. Le innovazioni introdotte dalla rete telematica Internet hanno, invece, evidenziato aspetti progettuali ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ai numerosi tesori monumentali, è ben dotata di attrezzature alberghiere, rete autostradale e stradale, e aeroporti. Vedi tav. f.t.
dei Gelesi e quindi degli Akragantini, sotto la cui influenza la località rimane sino al 4° secolo a.C.; a Monte S. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] world, una performance realizzata nel 1962 nei pressi di una località del Nevada utilizzata per test nucleari e poi trasmessa dalla forza di gravità, richiamando contestualmente un'ampia rete di relazioni metaforiche. Queste idee vennero condivise da ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] alle crescenti esigenze dei traffici e del turismo. La rete ferroviaria nel 1993 raggiungeva i 10.413 km; quella fango, con utensili di ossidiana e occasionali prove di rame locale.
Per il periodo Halaf, tholoi e ceramiche sono state riportate ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] considerevoli aumenti di traffico in tutti i settori. La rete ferroviaria, la più fitta del mondo, si estende per Christophe Colomb, Don Juan), egli mescola il colore locale alla truculenza dei procedimenti scenici, che prefigurano talvolta il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...