L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] .
Altri testi epigrafici contribuiscono a delineare il quadro della rete viaria della regio. È il caso del cippo confinario C. e il I sec. d.C., è stato indagato in località Ponte San Biagio.
Bibliografia
In generale, contributi e notizie di scavi e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la documentazione sulle chiese battesimali in Occidente, la cui rete sembra costituirsi fra il V e il VI secolo. luce a est, dietro l’abside del battistero. Per quest’ultimo locale, di IV-V secolo – sul cui prolungamento meridionale vi erano altre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Serra di Vaglio. Per il resto, attorno a un’ampia rete di centri fortificati (non dissimili da quelli distribuiti lungo tutta la alle fasi di età romana e bizantina. Sui piani di Aspromonte, in località Serro di Tavola, a circa 1000 m s.l.m. è stato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] rinvenute nell’Altbach fanno supporre un culto a questi dei locali. All’interno di una cinta rettangolare vi è un’abitazione con molto: il tessuto del mosaico è sempre dato da una rete di ottagoni o di strisce intrecciate di gusto decorativo, ma i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] anche le zone interne sono occupate da una fitta rete di insediamenti.
Questo fenomeno di crescita demografica nell’VIII la sottomissione di E. ad Atene il culto, da locale con carattere privato, si ampliò progressivamente e divenne panellenico. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . inizia ad attrezzarsi il porto di Ravenna e nel contempo la rete stradale si arricchisce del tracciato della via Popilia da Rimini a Ravenna notevole attività edilizia. A sud di Rimini, in località Grotta Rossa, sotto il colle di Covignano, una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Creta, possono essere stati importati, ma anche prodotti localmente su influsso esterno, e l'unico elemento per cui tracce. Sappiamo che Micene doveva essere al centro di una rete stradale complessa di cui la strada meglio conservata era quella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Durante tutta l’età imperiale viene migliorata e ampliata la rete stradale, oggetto di particolari cure fino alla tarda antichità. sistema economico dei centri dauni, dominato dalle aristocrazie locali, entra in crisi e viene sostituito da una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] laghi lombardi: il Verbano e il Lario. Le due maggiori località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e i Balcani erano fin dall'antichità attraversati da una rete di percorsi via terra utilizzati a scopo militare e commerciale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] la ricerca recente ha rinvenuto all’interno dell’isola una rete di insediamenti che mostra un’occupazione diffusa di Lemno durante miceneo che si limitano a pochi esemplari di ceramica locale e a frammenti di una produzione di imitazione micenea, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; avverbî, nomi l., non com. per avverbî di...