• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biologia [16]
Informatica [13]
Medicina [14]
Temi generali [10]
Cibernetica e intelligenza artificiale [7]
Neurologia [8]
Psicologia e psicanalisi [5]
Psicologia cognitiva [4]
Ingegneria [5]
Informatica applicata [4]

dispositivi neuromorfi

Dizionario di Medicina (2010)

dispositivi neuromorfi Paolo Del Giudice Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] un radicale cambiamento di prospettiva rispetto all’intelligenza artificiale classica. Non si trattava più di astrarre (➔ neuroni e sinapsi, modelli teorici di). La rete neurale bidimensionale realizzata su chip non può duplicare l’elevatissima ... Leggi Tutto

robotica tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica tecnologica robòtica tecnològica locuz. sost. f. – Settore della robotica che mira a costruire robot i quali, come gli esseri umani, modificano l’ambiente in cui vivono, costruendo artefatti [...] , in quanto il comportamento dei robot è sotto il controllo di una rete neurale, e con la ricerca sulla vita artificiale, poiché i robot per definizione sono artefatti che interagiscono con un ambiente e la robotica evoluzionista studia l’evoluzione ... Leggi Tutto

Minsky

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minsky Minsky Marvin Lee (New York 1927) scienziato cognitivo e matematico statunitense. Dopo la laurea in matematica a Harvard (1950) e il dottorato a Princeton (1954), ha lavorato al mit (Massachusetts [...] del laboratorio di intelligenza artificiale del mit, è uno dei padri dell’intelligenza artificiale e tra i primi programmazione logo e, nel 1951, ha costruito la prima macchina di apprendimento casuale a rete neurale elettronica, lo snarc. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZIATO COGNITIVO – RETE NEURALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsky (2)
Mostra Tutti

unita di memoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

unità di memoria Porzione individuale di una rete neurale che conserva traccia degli apprendimenti della rete. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato [...] le dimensioni ‘adulte’. Al contrario, una rete neurale dotata di unità di memoria illimitata, cioè senza nessuna cancellazione periodica del contenuto delle unità di memoria, si dimostra incapace di apprendere. (*) → Reti neurali e vita artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale. Gli studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete), le quali nell’ambito della v. artificiale possono fornire modelli del sistema nervoso e del suo comportamento, sono pervenuti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] fatto che la stimolazione artificiale delle regioni corrispondenti al modo da dar luogo a un intreccio o rete più o meno complicata. Alcuni plessi sono scompaiono i ponti intergangliari della cresta neurale e ogni ganglio diviene indipendente dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] Bullough, P. G., The effects of friction and wear in artificial joints, in ‟Orthopaedic clinics of North America", 1973, IV, acustico costituisce poi l'elemento neurale che trasferisce l'energia interruzione completa della rete vascolare ossea tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Occhio

Universo del Corpo (2000)

Occhio Gabriella Argentin Luciano Cerulli Stefano Palma Vittorio Picardo L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] neurale è quasi completo, consiste in due ispessimenti dell'estremo anteriore del tubo neurale, nella retina e danno origine alla rete capillare. Vengono in tal modo irrorati l'inserzione di un cristallino artificiale all'interno dell'occhio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhio (7)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] le fibre ottiche, con le applicazioni dell'intelligenza artificiale e delle reti neurali, con la fuzzy logic, con l'olografia in parallelo e nel loro operare interagiscono. La rete è addestrata attraverso esemplificazioni e connessioni, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] alimentare viene in soccorso con i latti artificiali che, attraverso una serie di modifiche del Tra le teorie più recenti quella del darwinismo neurale di G.M. Edelman (1989) sembra evolutivo di una rete di cellule nervose (rete neuronale), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali