• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biologia [16]
Informatica [13]
Medicina [14]
Temi generali [10]
Cibernetica e intelligenza artificiale [7]
Neurologia [8]
Psicologia e psicanalisi [5]
Psicologia cognitiva [4]
Ingegneria [5]
Informatica applicata [4]

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici

Frontiere della Vita (1999)

Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici Giacomo Indiveri (Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera) Christoph Rasche (Institut für Neuroinformatik [...] nodi con cui devono interagire (spesso migliaia). Una rete altamente connessa può essere costruita solo se viene distribuita silicio risiede nella possibilità di integrarli in reti neurali artificiali di grandi dimensioni. I neuroni semplificati (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] tra la connettività richiesta dalla rete relativa al problema in esame neurale associativa, sia come idealizzazione del cervello - benché le reali operazioni biologiche non siano ancora completamente chiare - sia in quanto strumento artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ambiente e cervello

Dizionario di Medicina (2010)

ambiente e cervello Alessandro Sale In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] culturale; invecchiamento cerebrale; plasticità neurale; visione]. Geni e ambiente . Inoltre, la stimolazione tattile artificiale di piccoli di ratto allevati in L’onda p3, generata da una complessa rete di connessioni che collega i lobi frontali con ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’ENDOTELIO VASCOLARE – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

funzioni cerebrali superiori

Dizionario di Medicina (2010)

funzioni cerebrali superiori Nicoletta Berardi Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] cerebrale; intelligenza; intelligenza artificiale; limbico, sistema; indica le aree corticali associative come il substrato neurale di tali funzioni. Già Carl Wernicke aveva s. è evidente la presenza di una rete di aree associative attive. Le f. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA PREFRONTALE

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] la speranza che col produrre artificialmente mutamenti nella struttura tipica dei per la colorazione del condrioma; la rete dei capillari biliari, con un'iniezione circoscritto del germe, dalla doccia neurale; singoli elementi assumono caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] collezionati nel tentativo di localizzare i substrati neurali di prestazioni apprese nelle aree cerebrali (v essere affiancato dall'eccitazione artificiale di piccole aree, dalla carta, o si arrampica su una rete. Se il suolo è sdrucciolevole gli ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] scienziati del Riken-Mit Center for Neural Circuit Genetics su ‘Cell’ (repubblica minicuore, nell’accezione di ‘cuore artificiale impiantabile, di ridotte dimensioni’ nel comunicare tra loro senza accedere alla grande Rete: una sorta di web parallela, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] non si utilizza in orbita stivato dietro a una rete che occupa l'intera parete della cabina inferiore, anni dal lancio del primo satellite artificiale orbitante, lo Sputnik 1 (4 ottobre che impone una 'riorganizzazione' neurale a livello del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] lesioni cerebrali: «Le connessioni artificiali potrebbero fornire una protesi neurale per sostituire nel sistema nervoso magmaticità del suo sviluppo appartiene senz’altro alla prima. Una rete neuronale su chip neuromorfo non è, come accade anche per ... Leggi Tutto

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] interesse delle scienze dell'artificiale, e quindi delle umano è una persona attiva che vive in una rete di relazioni sociali. Le caratteristiche prese in esame sono , Neural darwinism, New York, Basic Books, 1987 (trad. it.: Darwinismo neurale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali