Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] di ricerca è l’esperimento”, sia esso artificiale o naturale, come la variazione o la del blastoporo che dà origine al tubo neurale, per impiantarlo in una diversa zona sviluppo siano dipendenti da una complicata rete di interazioni, che comprende una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] programma della cibernetica: dalle reti neurali alla robotica alla vita artificiale.
Organismi viventi e nuove macchine , di attivazione e di connessione tra i nodi di una rete) più “in basso” rispetto a quello delle macrostrutture simboliche come ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] denominate melanociti, che originano dalla cresta neurale e migrano nella cute intorno ai primi alla luce solare naturale o artificiale provoca un aumento della quantità di emoglobina circolante nella rete vascolare del derma. Nelle leucodermie ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...