Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] la disputa fra neuronisti e antineuronisti: la teoria antagonista della «rete nervosa diffusa», propugnata da J. Gerlach (1820-1896) e risultati dei suoi tentativi di identificare il substrato neurale dei processi di condizionamento fu portato a ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] 1 μV. Essa è spesso oscurata dal ''rumore'' ambientale (50 Hz di rete, ecc.) e da quello biologico (EEG, ECG, movimenti oculari) in cui l'intervallo tra due stimoli che attivano il sistema neurale (per es. quello visivo) è sufficientemente lungo da ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] contiene la parte corrispondente del midollo spinale e si dice canale neurale. Dal punto di confluenza delle due lamine si solleva un processo dei grossi vasi, ma quelle risiedenti nella rete dei vasi capillari. Per siffatte modificazioni del regime ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] uno dei varî metodi per la colorazione del condrioma; la rete dei capillari biliari, con un'iniezione di gelatina colorata un territorio ben circoscritto del germe, dalla doccia neurale; singoli elementi assumono caratteri proprî, di neuroblasti ( ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] con cellule nervose isolate (Poriferi), a quelle con sistema nervoso a rete dinusa (Celenterati) o cordonale (Platelminti, Echinodermi) o a gangli espansione della parte anteriore del tubo neurale. All'aumento ponderale che viene empiricamente ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] gli atti motori elementari a una più ampia rete semantica motoria, permettendo in questo modo la comprensione simboli arbitrari), per potersi comprendere: l'accordo è inerente all'organizzazione neurale di entrambi. A sostegno di un ruolo dei n. s. ...
Leggi Tutto
INTERRENALE, CORPO (ingl. interrenal body) od organo
Vincenzo Diamare
Con questo nome Fr. M. Balfour (1878-1881) comprese, avendola meglio studiata, la formazione impari, situata tra i due reni (corpi [...] non giustamente come un sistema di veri setti, con una ricca rete vascolare che si distribuisce ai cordoni. Con quei corpi segmentati, ancora da ritenersi corpi epiteliali (ma di origine neurale). Le cellule dell'interrenale contengono, oltre a ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] storia degli insuccessi collezionati nel tentativo di localizzare i substrati neurali di prestazioni apprese nelle aree cerebrali (v. Lashley, 1950 una pallina di carta, o si arrampica su una rete. Se il suolo è sdrucciolevole gli arti colpiti possono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] derivato dallo sviluppo recente dei sistemi collegati in rete, che abbreviano enormemente i tempi di risposta delle impiego anche nella diagnosi prenatale dei difetti del tubo neurale. È stato infatti evidenziato che alcune malformazioni del tessuto ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] create nel contesto del sinciziotrofoblasto danno luogo a una rete intercomunicante, anch'essa più marcata a livello del polo e caudale, sino a formare il cosiddetto tubo neurale. Il tubo neurale, in tale periodo, alle sue estremità, rispettivamente ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...