La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete), le quali nell’ambito della v. artificiale possono fornire modelli del sistema nervoso e del suo comportamento ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] nervose provenienti da una comune matrice, la cresta neurale, e di promuovere la crescita delle loro fibre citochine', sintetizzate e rilasciate dalle cellule appartenenti ai sistemi della rete omeodinamica.
6. Aumento del NGF circolante in stato di ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Invertebrati il sistema n. ha strutture più complesse. Alla rete nervosa si associa un sistema n. centrale consistente di cellule e si saldano, così che ne risulta il tubo neurale. Il tubo neurale, o neurasse, è l’abbozzo dell’asse cerebrospinale. ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] .
Rapporti fra neuroni e astroglia
Gli astrociti formano una rete estesa di cellule che riveste i n. e i pp. 20-29.
D. Nijhawan, N. Honarpour, X. Wang, Apoptosis in neural development and disease, in Annual review of neuroscience, 2000, 23, pp. 73-87 ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] della crescita, il fibrinogeno, il fattore della crescita neurale, l'eritropoietina, l'α1-antitripsina, vari anticorpi è evoluto attraverso la promozione della ricerca determinata da una rete di centri di eccellenza, la creazione di infrastrutture di ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] In Celenterati come Hydra esse si trovano nella rete nervosa dell'ipostoma e controllano i fenomeni dell'accrescimento come le ghiandole del seno; c) ghiandole endocrine di natura non neurale che immettono gli o. nel sangue; comprendono gli organi Y, ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] i modelli animali è comunque la delucidazione della rete di interazioni necessaria per una corretta a. durante iperplasia dell'encefalo, associata a una mancata chiusura del tubo neurale. Questo fenomeno parossistico è dovuto all'assenza di a. già ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] sono come sospese tra le due possibilità di svilupparsi in tessuto neurale o in epidermide. Si dice che in questo periodo le cellule 'azione di tutti questi geni forma come una rete di interconnessioni, implicando parecchi tipi di meccanismi di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ognuno di essi emerge da un follicolo circondato da una rete di vasi sanguigni capillari, e ciascuna unità afferente alimenta da XLIV, pp. 219-288.
Mountcastle, V. B., The neural replication of sensory events in the somatic afferent system, in ‟ ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] ventrale (negli Artropodi), che culminano nella formazione del tubo neurale. Per gli embrioni di queste specie, e in particolare per altri e di myoD stesso. In questo modo una rete di reciproche attivazioni assicura il mantenimento di un alto livello ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...