Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] biologici.
Teoria e applicazioni
Il modulo di apprendimento fondamentale usato nel nostro approccio si può definire una reteneurale, sebbene affondi le sue vere radici nella teoria dell' approssimazione di funzioni multivariate, cioè nella teoria ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] modo non lineare nello spazio a tre dimensioni, e che l' estrazione non lineare di caratteristiche da parte di una reteneurale a cinque strati è un metodo efficace per determinare la rappresentazione interna nel percorso visivo.
Modelli di visione a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] è connessa e della forza delle connessioni o nodi. Da questi cambiamenti della reteneurale deriva l'apprendimento. Per i fautori del cosiddetto connessionismo, la rete (o circuito locale) rappresenta la strategia attraverso cui il cervello si adatta ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] individui che riusciranno a sopravvivere più a lungo avranno più figlie di quelli che muoiono prima. Una figlia avrà quindi una reteneurale con gli stessi pesi delle connessioni di sua madre. In realtà, anche se i pesi di una figlia sono ereditati ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] , udito ecc.), anche delle componenti mnestiche ed emozionali e venga sostenuto dall'attività di una reteneurale spazialmente distribuita, determinata geneticamente, ampiamente soggetta però a influenze epigenetiche. Specialmente negli ultimi dieci ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] Invertebrati il sistema n. ha strutture più complesse. Alla rete nervosa si associa un sistema n. centrale consistente di cellule e si saldano, così che ne risulta il tubo neurale. Il tubo neurale, o neurasse, è l’abbozzo dell’asse cerebrospinale. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] nervose provenienti da una comune matrice, la cresta neurale, e di promuovere la crescita delle loro fibre citochine', sintetizzate e rilasciate dalle cellule appartenenti ai sistemi della rete omeodinamica.
6. Aumento del NGF circolante in stato di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] e delimita le due metà del m. spinale.
Nel tubo neurale si differenziano: le cellule dell’ependima, che conservano il loro volta è formato da esili fibre reticolari, da una rete vascolare particolarmente abbondante, da istiociti (o cellule reticolari) ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] .
Rapporti fra neuroni e astroglia
Gli astrociti formano una rete estesa di cellule che riveste i n. e i pp. 20-29.
D. Nijhawan, N. Honarpour, X. Wang, Apoptosis in neural development and disease, in Annual review of neuroscience, 2000, 23, pp. 73-87 ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] , come ingrediente base del primo prototipo di macchina da scrivere automatica.
Reti neurali ricorrenti. - Il tipo più rappresentativo di questa categoria è la rete di Hopfield, di cui sono importanti sia la versione algoritmica che quella ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...