reteneurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di reteneurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] sia del tutto casuale con tutti i nodi accessibili e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vita della rete. Inoltre si assume che i vertici siano equivalenti e si uniscono con uguale probabilità agli altri. Si dimostra allora che per ...
Leggi Tutto
reteneurale artificiale
Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di una reteneurale ha un solo output e diverse connessioni in input, che ricevono gli output di altre unità. A ogni connessione in input (contraddistinta dall’indice ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o meno una certa soglia τ, ovvero una sigmoide, f(y)=1/(1+e⁻cy), che realizza una soglia modulata dal parametro c. Una reteneurale artificiale è costituita da un'interconnessione di neuroni artificiali. La caratteristica fondamentale delle reti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] puntino al perseguimento di obiettivi.
Fra le aree emergenti dell'intelligenza artificiale spiccano le reti neurali e gli algoritmi genetici. Una reteneurale (v. Bishop, 1995) è essenzialmente un grafo, i cui nodi sono caratterizzati da un valore ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] figure 5 e 6. In primo luogo, i ricercatori che utilizzano il particolare tipo di dispositivo computazionale chiamato reteneurale hanno dimostrato che, dopo tutto, le unità linguistiche di base possono essere apprese anche da una macchina piuttosto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] , accoppiarsi, combattere, muoversi, girare, mettere a fuoco, illuminare. Tutti i comportamenti, inclusa l'attività della reteneurale, consumano energia, la quale può essere ricostituita mangiando il cibo. La stringa principale dell'AG determina la ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] componenti principali (PCA) per ridurre la dimensionalità dello spazio degli input e le reti neurali artificiali per il riconoscimento della firma. La reteneurale del loro prototipo conteneva 117 neuroni nello strato di input e un solo neurone in ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] dato alla messa a punto di nuovi paradigmi, come quello delle reti neurali. Basti pensare al processo di costruzione del modello realizzato imponendo a una reteneurale prefissate coppie ingresso-uscita che si corrispondono (e che risultano per es ...
Leggi Tutto
neurone integrate-and-fire
Modello virtuale di neurone il quale – quando riceve impulsi da altri neuroni all’interno di una reteneurale – agisce come un circuito integratore in cui il potenziale ai [...] del neurone torna al valore iniziale da cui ricomincia il processo di integrazione. Per la stabilità dell’attività spontanea di una rete di elementi di questo tipo occorre che vi siano due tipi di neuroni: neuroni eccitatori e neuroni inibitori, come ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] procedere con una velocità estremamente maggiore rispetto a un sistema vivente naturale.
Gli studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete), le quali nell’ambito della v. artificiale possono fornire modelli del sistema nervoso e del suo comportamento ...
Leggi Tutto
neurale
agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; arco n., l’arco che si forma...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...