• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Medicina [55]
Biologia [47]
Neurologia [26]
Informatica [17]
Temi generali [14]
Discipline [10]
Patologia [9]
Fisica [10]
Chimica [8]
Psicologia e psicanalisi [8]

Visione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Visione Lamberto Maffei Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] memoria visiva sono usualmente collegate a questa complessa rete di elaborazione corticale, e in particolare al o non solo, nell'analisi dei suoi vari attributi. La risposta neuronale rimane la stessa se si sposta lo stimolo in parti diverse del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – PLASTICITÀ NEURONALE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visione (9)
Mostra Tutti

epilessia

Dizionario di Medicina (2010)

epilessia Giancarlo Di Gennaro L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] scariche improvvise, ipersincrone ed eccessive che coinvolgono popolazioni neuronali più o meno estese della corteccia cerebrale. L rischio di scompenso postchirurgico, nonché la tenuta della rete di supporto socio-familiare. Qualora le indagini non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – CONVULSIONI FEBBRILI – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini, Rita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Rita Levi-Montalcini Enrico Alleva Daniela Santucci A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] dedizione al progetto complessivo del CNR, la più importante rete di ricerca nazionale, fu costante, purtroppo non sempre incisiva non ancora mantenute (per es., la degenerazione neuronale nelle demenze di Alzheimer) che saranno però fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini, Rita (9)
Mostra Tutti

apoptosi

Dizionario di Medicina (2010)

apoptosi Pietro Calissano Nadia Canu Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] a disposizione di quelle utili che hanno formato l’intricata rete di connessioni che caratterizza il cervello di un’animale adulto. compensata dalla plasticità di cui sono dotati i circuiti neuronali. Ma se la perdita diviene imponente e colpisce ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MICHELANGELO BUONARROTI – FATTORE DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – MALATTIA DI ALZHEIMER

neuroni e sinapsi, modelli teorici di

Dizionario di Medicina (2010)

neuroni e sinapsi, modelli teorici di Paolo Del Giudice Maurizio Mattia Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] codificata nelle frequenze di neuroni possa comporsi in una rete fino a portare allo sviluppo di capacità computazionali di una cellula nervosa attraverso il suo albero dendritico, l’appendice neuronale di input a monte del soma su cui si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

funzioni cerebrali superiori

Dizionario di Medicina (2010)

funzioni cerebrali superiori Nicoletta Berardi Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] coinvolgono le f. c. s. è evidente la presenza di una rete di aree associative attive. Le f. c. s. più complesse un compito di scelta ritardata, si osserva che la scarica neuronale si mantiene elevata durante tutto l’intervallo temporale in cui ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA PREFRONTALE

elettrofisiologia del sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] reti neurali definite. Studio in vivo dell’attività di popolazioni neuronali interagenti La necessità di studiare l’SN in una situazione di fare osservazioni sempre più accurate sull’organizzazione ‘di rete’ dell’SN, e a livelli sempre più complessi ... Leggi Tutto
TAGS: STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MAGNETOENCEFALOGRAFIA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia del sistema nervoso (5)
Mostra Tutti

trasporto assonale

Dizionario di Medicina (2010)

trasporto assonale Giuseppina Amadoro Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] . I microtubuli, insieme all’actina e ai filamenti intermedi, sono una delle componenti strutturali del citoscheletro neuronale. Essi formano una rete citoplasmatica a tubuli polimerici di eterodimeri proteici di α- e β-tubulina. A seguito della ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI PARKINSON – FILAMENTI INTERMEDI – NEUROTRASMETTITORI – STRUTTURA PRIMARIA

Pokémon Go e la sindrome di Creonte

Il Libro dell Anno 2016

Marino Niola Pokémon Go e la sindrome di Creonte La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] I primi hanno accusato i secondi di infantilismo, di piattezza neuronale, di fannulloneria. Qualcuno ha paragonato i giocatori a una feroce quanto politicamente scorretto. Ma si sa che la rete scatena sempre estri creativi, sia i migliori sia i ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – CODICE DELLA STRADA – JOHAN HUIZINGA – ROGER CAILLOIS – WEB COMMUNITY

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione Francesco Clementi La tolleranza, la dipendenza e l’assuefazione sono comuni a molti farmaci e alle sostanze d’abuso, o droghe, condizionando il comportamento [...] nel fegato e, in misura minore, nelle cellule intestinali e neuronali. Molti agenti chimici sono capaci di aumentare questi enzimi, è sotto il controllo degli interneuroni gabaergici. Questa rete complessa modula l’attività della vta. Ora tutte ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORTECCIA PREFRONTALE – SOSTANZA PSICOTROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
neuronale
neuronale agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali