Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] della rete artificiale: più precisamente, da un cambiamento nelle connessioni tra gli elementi della rete.
Res., 67, 316-322.
ASANUMA, H., KELLER, A., A. (1991) Neuronal mechanisms for motor leaming in mammalian. Neuroreport, 2, 217-224.
BASTIAN, A.J ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di una certa area) ma hanno anche una fitta rete di connessioni intrinseche (locali, all'interno di un'area 89-108.
KOCH, CH., DAVIS, J.L., a C. di (1994) Large-scale neuronal theories of the brain. Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] . Wiesel), potremmo rivelare una plasticità neuronale importante, con proprietà neuronali e di connettività che cambiano in caso limite in cui G è una gaussiana molto stretta, la rete diventa una tabella di ricerca i cui elementi sono i centri delle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] è un nucleo anatomicamente complesso al suo interno, sia perché si trova al centro dell'intricata rete di connessioni neuronali del cervello. Riceve infatti (precisamente nel suo nucleo laterale) informazioni da tutte le vie sensoriali, comprese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] l'attività elettrica di molti neuroni. Per spiegare con una metafora il possibile funzionamento di queste reti neuronali, consideriamone tre: la rete A è sensibile a un dipinto di Van Gogh ed è in grado di estrarne le caratteristiche; la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] aveva così prodotto l’evidenza su cui si fonda la teoria neuronale che Ramón y Cajal proporrà nel 1892 e contro cui Golgi e formazione a livello internazionale, al centro di una fitta rete di rapporti con i più autorevoli ricercatori del mondo, tra ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] un'idea piuttosto precisa delle aree cerebrali e dei gruppi neuronali implicati.
Eppure, sono in molti a ritenere che il il substrato della coscienza è costituito da una rete talamocorticale di elementi e circuiti fittamente interconnessi. Che ...
Leggi Tutto
neuronale
agg. [der. di neurone]. – 1. Di neuroni, relativo al neurone: formazioni n.; degenerazione neuronale. In partic., in biofisica, rete n., la complessa rete di cellule (i neuroni), con un numero enorme di interconnessioni reciproche...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...