• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3421 risultati
Tutti i risultati [3421]
Storia [519]
Geografia [284]
Biografie [484]
Diritto [331]
Economia [303]
Temi generali [292]
Arti visive [234]
Archeologia [248]
Geografia umana ed economica [182]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]

HINDERBACH, Johannes

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HINDERBACH, Johannes Daniela Rando Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo. Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a tale adozione mutò il cognome paterno Scheib in quello della madre, Hinderbach. Il gruppo familiare materno costituì la rete sociale che consentì al giovane H. di muoversi precocemente, a Vienna, sia all'interno della corte asburgica sia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO III D'ASBURGO – ALBERTO II D'ASBURGO – CONCILIO DI BASILEA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDERBACH, Johannes (1)
Mostra Tutti

ROSTAGNO, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNO, Mauro Maria Pia Bigaran ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla. Studiò [...] dalla danza, ma per prima cosa, come Mauro sostenne in un’intervista, l’aiuto consisteva nell’essere circondati da una «rete sociale stretta, calda, vicina, pressante, quotidiana» in un luogo bello e accogliente (Una vita di lusso, 1988, p. 110) Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – DEMOCRAZIA PROLETARIA – BENIAMINO ANDREATTA – FRANCESCO ALBERONI – GUERRA DEL VIETNAM

RONCALLI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico Francesco Lucioli RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] G.F. Campo, Diario (1560-1576), a cura di S. Malavasi, Rovigo 2000, ad ind.; A. Munari, Il cavaliere rampante: rete sociale di un eterodosso rodigino a metà Cinquecento, in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - M. Miegge ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SANSOVINO – RIFORMA TRIDENTINA – GIROLAMO RUSCELLI – NICCOLÒ BUCCELLA

Creative Commons

Il Libro dell'Anno 2011

Juan Carlos De Martin Creative Commons Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] dell’autore). Tutto ciò che viene pubblicato su Internet – anche solo uno scritto su un blog o un breve video su una rete sociale – ricade quindi sotto la tutela automatica del diritto d’autore, la stessa che protegge l’ultimo film di Hollywood o un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Jihad e Internet

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marco Lombardi L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] della comunicazione a basso costo, capaci di raggiungere un ampio pubblico. Ma il terrorismo costituisce anche una rete sociale, soprattutto quello jihadista, che si richiama esplicitamente all’umma, la comunità dei musulmani. Dunque delle tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – OSAMA BIN LADEN – BANDA LARGA – SMARTPHONE – AL QAEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jihad e Internet (4)
Mostra Tutti

postraumatico da stress, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

postraumatico da stress, disturbo Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] è stato esposto, la vulnerabilità e la capacità di resistenza individuali, il supporto e il contenimento offerto dalla rete sociale e affettiva nella quale l’individuo è inserito, manifesta gravi disagi psicologici a distanza di mesi e, in molti ... Leggi Tutto

sentiment analysis

NEOLOGISMI (2018)

sentiment analysis loc. s.le f. inv. Indagine conoscitiva, condotta con metodi di statistica linguistica, sull’opinione, sullo stato d’animo e sulle aspettattive degli utenti della rete telematica. • esistono [...] (sentiment analysis), o offrono valutazioni sulle azioni di compagnie quotate in Borsa. Che si tratti di sentiment analysis della rete sociale o di fare previsioni sul futuro politico dei Paesi in zone a rischio instabilità, la tecnologia è la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALGORITMO – ORO NERO

social network analysis

Lessico del XXI Secolo (2013)

social network analysis <së'ušl nètuëëk ënä'lësis> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Analisi degli schemi e delle modalità di comunicazione tra le persone (in sigla, SNA), all'interno [...] è analizzato in termini di opportunità o di vincoli rispetto all'azione individuale; i modelli di rete sociale concettualizzano la struttura sociale, economica e politica in termini di definizione di pattern di relazione tra gli attori; l'unità ... Leggi Tutto

sistema di localizzazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema di localizzazione sistèma di localizzazióne locuz. sost. m. – Nel 20° secolo i sistemi di localizzazione erano in uso soprattutto per supportare, mediante costose e ingombranti apparecchiature [...] entro una certa distanza. L’esito può essere, per esempio, l’evidenziazione di un luogo apprezzato dalla propria rete sociale (v. social network), un particolare evento culturale, un’offerta commerciale su un bene al quale si è interessati, fino all ... Leggi Tutto

following

NEOLOGISMI (2018)

following s. m. inv. Il seguire le attività di altri utenti di una rete sociale, avendone la facoltà. • Per curiosare tra gli argomenti più discussi sul social network basta cliccare le parole chiave, [...] » (Fabrizio Meli intervistato da N. L., Unità, 12 luglio 2013, p. 9, Politica) • Il sessismo dell’hi-tech si riflette sui social, e giorni fa il web magazine «Motherboard» denunciava come il n. 1 di Tesla non avesse alcuna donna tra i suoi following ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – MOTHERBOARD – FACEBOOK – SESSISMO – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali