• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3421 risultati
Tutti i risultati [3421]
Storia [519]
Geografia [284]
Biografie [484]
Diritto [331]
Economia [303]
Temi generali [292]
Arti visive [234]
Archeologia [248]
Geografia umana ed economica [182]
Scienze demo-etno-antropologiche [177]

twitterizzare

NEOLOGISMI (2018)

twitterizzare v. tr. Adeguare ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter. • I grandi giornali americani hanno già «twitterizzato» da tempo la loro informazione, e così anche le agenzie di stampa. [...] il lettore. E poi c’è il dato economico: produrre giornalismo con gli sms costa poco, distribuirlo tramite i siti di social network-ing costa ancora meno. (Ernesto Assante, Repubblica, 6 giugno 2009, p. 40). - Derivato dal nome proprio Twitter con l ... Leggi Tutto

twitteratore

NEOLOGISMI (2018)

twitteratore s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Ma ora non riesco più a guardarlo con affetto, il mio Kindle», si lamentava ieri [...] un twitteratore. È stata una disillusione, per i più ingenui; per altri, una presa di coscienza della nuova realtà. Fatta di organizzazioni Web gigantesche e virali. (Maria Laura Rodotà, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

twittermaniaco

NEOLOGISMI (2018)

twittermaniaco s. m. (iron.) Chi non fa altro che usare la rete sociale Twitter. • «Le parole sono pietre» sosteneva Carlo Levi nel titolo di un suo libro. Dipende pure da chi le scaglia, se è un chiacchierone [...] da Bar Sport o un twittermaniaco o un professionista della frombola delle parole, riconosciuto da un pubblico nazionale e internazionale: (Giorgio Bertone, Secolo XIX, 23 settembre 2015, p. 1, Prima pagina). - Composto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LEVI

tuit

NEOLOGISMI (2018)

tuit tuìt s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. • ma chi ha scambiato per una nuova politica qualche executive order concitato come un tuìt, qualche telefonata [...] villana al migliore alleato degli Stati Uniti, qualche fanfaronata ideologica piazzata tra un celebrity tv e l’altro, sotto l’occhio vigile di Schwarzenegger, bè, avrà tempo per ricredersi. (Giuliano Ferrara, ... Leggi Tutto
TAGS: BREVE MESSAGGIO DI TESTO – GIULIANO FERRARA – STATI UNITI – TWITT – INGL

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] elettronica genera a sua volta nuove offerte volte a sfruttare le enormi potenzialità della rete. Dimensione sociale e sicurezza I. ha quindi anche una dimensione sociale e politica: crea nuove forme di partecipazione e di democrazia, e rende più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

rete

Enciclopedia on line

Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tecnologica o scientifica, di programmazione economica o sociale oppure tecnica. Detta anche reticolo, è costituita si ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELABORATORI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEMATICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMATA DI LAPLACE – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

rete

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete réte s. f. – Termine figurativo con cui si descrive tanto un'infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione che viene rappresentata da una [...] dunque con r. si possono descrivere delle strutture di trasporto e dei modelli di relazione di tipo politico, economico e sociale. L’uso geografico più diffuso è relativo all’ambito urbano e non è affatto recente: le scienze delle relazioni spaziali ... Leggi Tutto

rete organizzativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete organizzativa Diego Campagnolo Insieme di organizzazioni autonome legate da specifiche relazioni di interdipendenza e specifici meccanismi di coordinamento. I meccanismi di coordinamento possono [...] anche dette r. di trasferimento (resource transferring). Coordinamento contrattuale e sociale L’incentivo per un’impresa a partecipare a una r. tutti gli stati del mondo che le imprese della rete devono affrontare. Tipologie Le tipologie di r. più ... Leggi Tutto

rete, economie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, economie di Lucio Poma Economie relative a quei prodotti per i quali l’utilità derivante dal consumo di un bene si accresce all’aumentare del numero di persone che lo utilizzano, come definito [...] nel concetto di network externalities. I prodotti tecnologici di rete Una prima categoria racchiude prodotti che utilizzano una tecnologia di pervasivo tanto nella dimensione economica quanto in quella sociale. Infatti, la net economy, o economia di ... Leggi Tutto

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] mondo piccolo, fu originariamente individuato in uno studio sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e perturbazione locale del sistema può raggiungere il resto della rete molto rapidamente. In questo contesto, è stato osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 343
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali