• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Economia [1]
Internet [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] motivazioni e convinzioni in campo sportivo, politico e sociale. Lo strumento utilizzato per tali forme di comunicazione ben documentata in tutte le parti d’Italia. È sufficiente leggere in rete i molti necrologi dei capi ultrà, del Nord e del Sud, ... Leggi Tutto

Perché le parole delle nuove generazioni non sono tutte uguali

Lingua italiana (2024)

Perché le parole delle nuove generazioni non sono tutte uguali Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] sono, dunque, i modelli di prestigio accessibili al vastissimo pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. di Valvasone, 2021 , trend, per il significato specifico che ha sui social). Due esempi di trend: brat («detto di persona ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] linee di navigazione» (p. 80); inoltre, fitta era la rete di accordi e convenzioni, da «Tunisi a Trebisonda, dall’Africa rilievo all’impresa poliana avrebbe comportato una promozione sociale che i nobiles non volevano concedere in una fase ... Leggi Tutto

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] a tutte le altre libertà). Vieppiù, in un’epoca in cui le opinioni si esprimono per lo più attraverso la rete e i social, al problema del bilanciamento fra i diritti si somma anche la necessità che esso sia nuovamente espresso da soggetti di natura ... Leggi Tutto

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini

Lingua italiana (2023)

Femminicidi: quel linguaggio sessista che dà la parola agli assassini Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] sessiste [...] si propone un chiarimento del rapporto tra populismo e sessualizzazione dei rapporti sociali.Lilia Giugni (Università di Bristol) nel suo La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), uscito ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] equilibrio tra la libertà di parola e la salvaguardia dalla diffusione in rete di contenuti problematici. Per citare Gillespie (2018: 5): Avendo per molti versi preso in custodia il web, [i social media] si ritrovano ora a esserne i custodi. Quindi i ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , pubblicità, blog e forum di discussione in rete).Il libro – corredato di una Prefazione italiana ai modi di parlare che attraversano le diverse classi sociali come strumento di "distinzione sociale".Il purismo, che non è certo una "eccezione ... Leggi Tutto

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime

Lingua italiana (2023)

La nuova comunicazione mafiosa tra social media e cybercrime La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] , citando direttamente Nicaso e Gratteri.Un ruolo ideologico lo svolgono i social, che contribuiscono a garantire i rapporti di potere nella propria rete social, rappresentano altresì un controllo attraverso sentinelle vicine alle consorterie. Un ... Leggi Tutto

Social lending

Lingua italiana (2019)

La rete dei prestiti in rete Se la rete è anche network “sociale”, forse è possibile un prestito “sociale” che abbatta provvigioni e costi caricati sul cliente da banche e finanziarie. Dalla Gran Bretagna [...] arriva il “social lending”, basato sui princi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Facebook e oltre: scrivi come se ti stesse leggendo tua madre

Lingua italiana (2010)

di Vera Gheno* La definizione rete sociale o social network ricorre da tempo in vari campi di studio, tra i quali sociologia e antropologia, per indicare un gruppo di persone connesse tramite legami familiari, [...] amicali o di conoscenza. Su Internet pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – INTERNET
1 2 3 4
Vocabolario
social networking
social networking loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MySpace
Rete sociale virtuale (social network) creata nel 2003 dagli statunitensi T. Anderson e C. DeWolfe; la società  ha sede a New York e a Santa Monica, in California. M. offriva ai suoi utenti la possibilità di mettere on-line profili personali,...
LinkedIn
Definito “social network professionale”, è la prima rete sociale web interamente volta al mondo del lavoro. A differenza di Facebook o Twitter, L. non viene usato per incontrare nuovi amici o vecchie conoscenze, bensì per cercare (e offrire)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali