Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] l'immagine dell'insegnamento della Chiesa, il vangelo è la rete in cui gli uomini devono incappare, perché pesci nella fede , Avènement et conquêtes du mulin à eau, Annales d'histoire économique et sociale 7, 1935, pp. 538-563;
B. Gille, Le Moulin à ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] Taranto (708), la colonizzazione è tesa a tessere una rete intermedia di città tra il Golfo di Taranto e la del VII secolo, in tutta la Grecia. Una nuova classe sociale, di estrazione commerciale, prende il potere. I Bacchiadi sono rovesciati ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] 'organizzazione della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), quello il sec. 12° si verificarono nella vita sociale e religiosa del paese cambiamenti tali da comportare ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] insediamento proprî della civiltà di L. T. sono condizionati dalle strutture sociali ed economiche che vi dominavano. Vi erano sia sedi di principi , cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] al termine dell'età imperiale.
Bibliografia
M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, II, Oxford zona servita e all'eventuale organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio in canali primari, secondari ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] nuove deduzioni e, in particolare, viene creata una fitta rete di praefecturae, molte delle quali destinate a divenire , 2). In seguito gli interventi romani sono collegati alla politica sociale di Gaio Gracco. Di questi anni è anche la fondazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] fece costruire strade, luoghi di sosta e ospedali in una rete che incorporava l'area del Laos meridionale nel suo regno.
il gruppo meno numeroso e più ricco rappresentasse la classe sociale più alta. La maggior parte delle giare venne realizzata in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] anziani per tutta la comunità. Con la trasformazione della struttura sociale ci furono tentativi di attribuire ad alcuni culti un significato politico e culturale ed erano collegate fra loro da una rete di strade e dalle vie commerciali. La posizione ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] alle cattedrali e di quelle monastiche, che istituirono una fitta rete di rapporti sovraregionali a vasto raggio. La riforma cluniacense di una cultura artistica segnata da profonde trasformazioni sociali ed economiche. Accanto alla nobiltà e al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime comunità sedentarie. Gli insediamenti (da orientale (Sarapa) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di comunicazione che la metteva in contatto con la ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...