PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che sia tanto vivo da sentire la portata dei problemi sociali che affronta e tanto preparato da conoscerne le possibilità di orientamento del piano urbano è la raggiunta liberazione della rete stradale dalla schiavitù della maglia edilizia. La strada ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] tra legge divina e legge umana, pur se questa afferma la giustizia sociale uguale per tutti (Enrico II fu il fondatore del Commonlaw), e ponti sospesi e alla complessità dei percorsi. La rete viaria è differenziata in cinque categorie: strade ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] geopolitici: si pensi, per es., alla rete mondiale delle borse valori e agli effetti proiettati .S. Bertuglia, A. La Bella, 2 voll., Milano 1991.
Le trasformazioni sociali dello spazio urbano, a cura di P. Petsimeris, Bologna 1991.
Città metropolitane ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] . che lo vede ormai coincidente con il circuito immateriale della rete. Anche in questo caso le strade e le piazze avrebbero le occasioni e al contempo lo scenario di una nuova socialità. In questo caso è la mobilità che viene considerata come ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] pubblica amministrazione (tra le altre, quella di direttore dell'Istituto d'ingegneria sociale di Tokyo dal 1969 e quella di consigliere della rete ferroviaria giapponese dal 1970).
Ritenuto un giovane prodigio dell'architettura moderna giapponese ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più come strutture aperte, si agganciano ai vecchi tessuti con una rete di percorsi sospesi su cui s'innestano gli spazi di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate (138-61), ove descrive il battesimo, l'eucarestia e la vita sociale dei cristiani (Apol., i, 65-67), attestano che il luogo per ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] VII, 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX settimana di con filamenti disposti verticalmente o a rete, scanalati obliquamente o anche completamente ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] elementi nuovi più importanti concernono l'organizzazione politica e sociale, la vita religiosa ed economica. È superfluo in rilievo. Sono rosette di bottoncini in rilievo entro una rete dipinta in rosso, elementi geometrici o ampi fiori di giglio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] assira, un tipo che ha rilevanza solo per l'altissimo livello sociale in cui si è attestato è quello per cui lo schema redistribuzione delle risorse, che necessitano di una fitta rete di strutture sul territorio adibite alla parziale stazione e ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...