Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] barbarica e nell'alto Medioevo, con l'impoverimento economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi di locomozione diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] planetario, che pongono problemi inediti sotto il profilo politico e sociale (v. Perulli, 2000). Si può avanzare perciò l'ipotesi più importante in quanto punti di cristallizzazione di una rete globale. In un intreccio strettissimo la società e l ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di 6 metri. Il toguna è al centro delle attività legislative e sociali del villaggio. Il tetto è fatto di fascine di steli di miglio in una presa non facciamo altro che collegarci a quella rete e 'aprire il rubinetto' dell'elettricità.
Sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] La prima testimonianza della sua esistenza come città si ha nella guerra sociale, quando, ribelle a Roma, assalita ed espugnata da Tito Didio legato schematica del La Vega, disegnata sul tracciato della rete dei cunicoli, quanto da quel che se ne è ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] luogo di ricezione e operazione a distanza, come terminale di una rete telematica, come dispositivo in grado di gestire i processi di lavoro, il consumo, il gioco, le relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle funzioni quotidiane' - abitare ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] della metropoli etrusca, che in seguito alla guerra sociale (cui non sappiamo se abbia partecipato) diverrà un ponti attraversano il fiume Fiora e sono da riconnettere con l'antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è una ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] l'immagine dell'insegnamento della Chiesa, il vangelo è la rete in cui gli uomini devono incappare, perché pesci nella fede , Avènement et conquêtes du mulin à eau, Annales d'histoire économique et sociale 7, 1935, pp. 538-563;
B. Gille, Le Moulin à ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] 'organizzazione della Chiesa irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella contea omonima), quello il sec. 12° si verificarono nella vita sociale e religiosa del paese cambiamenti tali da comportare ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] insediamento proprî della civiltà di L. T. sono condizionati dalle strutture sociali ed economiche che vi dominavano. Vi erano sia sedi di principi , cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] da un fenomeno generale di continuità amministrativa, sociale, economica, culturale e religiosa facilmente comprensibile, conservandone l'impianto, le cinte murarie, la rete stradale, le strutture essenziali del patrimonio immobiliare pubblico ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...