COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] in legno direttamente alle dipendenze della Casa artistica ed usufruendo della rete capillare del lavoro a cottimo congenito a questo tipo di artigianato e alla stessa struttura sociale dei quartieri fiorentini di S. Croce e di Oltrarno, eseguì ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] giugno 1808, gestiva, insieme con i fratelli, un'estesa rete di interessi economici, che si articolavano tra imprese annatoriali, del ventennio fascista, in virtù della sua posizione sociale e politica, venne spesso a trovarsi in rapporto personale ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] di natura giuridica, che riflettevano la composita e polivalente realtà sociale del Regno, il C. entrò nelle file della burocrazia. posizione di magistrato da una parte, e la fitta rete di legami politici costruita in venti anni di pratica burocratica ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] insieme a Slnko v sieti (1962, Il sole nella rete) dello slovacco Štefan Uher, aprì la stagione della nuova ondata cecoslovacca, la Nová delusione nei confronti della vita, i limiti della 'via socialista'. In O něčem jiném (1963, Qualcosa d'altro), ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] per lui redasse un rapporto segreto sulla situazione economico-sociale del Lombardo-Veneto, che rappresentò una vera e propria promosse l’espansione della rete stradale e fece approvare la legge sul riordino della rete ferroviaria, mentre svolgeva un ...
Leggi Tutto
Bouzid, Nouri (forma francesizzata di Būzīd, Nūrī)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico tunisino, nato a Sfax il 22 dicembre 1945. Autore di un cinema complesso e metaforico, B. ha saputo contaminare [...] temi profondamente immersi nella viva realtà politica e sociale del suo Paese. Il giudizio critico da lui dopo!), e Les mains dans le plat (1994), girato per una rete televisiva francese sul lavoro nelle cucine delle donne del Mali a Parigi. Artista ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...