Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] , in Italia e all’estero, favorita da una rete di vendita capillare con ampio uso della formula del borsa. Nel 1998, in seguito a una ristrutturazione aziendale, ha assunto la ragione sociale di B. Group S.p.A. Il gruppo è presente sul mercato con ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] . Ferrero & C. S.p.A. a capo del coordinamento delle attività italiane. Dal 1969 ha esteso la propria rete commerciale anche in Asia, in Australia e in America, affidando il coordinamento delle attività estere alla holding Ferrero International S ...
Leggi Tutto
Ente nazionale per le strade, adibito alla gestione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e autostrade di interesse nazionale. Fondato nel 1946 con il nome di Azienda Nazionale Autonoma [...] delle Strade Statali, nel 2002 è divenuto società per azioni di proprietà statale, con capitale sociale costituito dalla rete stradale e autostradale. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un aumento annuo di 150.000 ab., che ha aggravato le condizioni sociali, sanitarie e di tutti i servizi della metropoli. Meno grave è del paese, ai grandi centri produttivi e alla rete delle comunicazioni terrestri. Tale decisione contrasta pure con ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] esercizi, i servizi personali;
c) servizi di rete, orientati sia all'impiego finale sia a quello intermedio Londra 1940 (19512, 19573); A.G.B. Fisher, Economic progress and social security, ivi 1945; J. Fourastié, Le grand espoir du XX siècle, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] o in progetto. Gli assi fondamentali di questa rete sono costituiti, accanto all'autostrada del Sole, 200 a 247 seggi; il PDUP (nato dalla fusione del partito socialista di unità proletaria col gruppo del Manifesto e presentatosi solamente in dieci ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Heath, Cambridge-Londra-New York 1981; J.L. Dillard, Toward a social history of American English, Berlino-New York-Amsterdam 1985; J.A. Fishman trasformano in direzioni del tutto inattese. La rete di influenze che determina l'ambito della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca viene indicato dalle cifre dei km. di volo, prestazione come lo richiede la buona fede avuto riguardo alle consuetudini sociali"; il § 138 c.1: "Un negozio giuridico che ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] a criteri selettivi, in scuola di formazione più libera, aperta alle varie classi sociali; da edificio casualmente localizzato nella trama del centro storico, a rete di servizio scolastico che diffonde l'"effetto scuola" su tutto il territorio, con ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] che collaborano in vista di obiettivi comuni, e, nello stesso tempo, anche i. rete di individui imprenditori di se stessi in grado di disegnare un nuovo assetto sociale nei ruoli dei vari collaboratori, in un contesto aziendale nel quale la cultura d ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...