Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] lo scopo di realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno sistema di distribuzione dell ° vol., pp. 1-76.
D. Borri, Città e «piano» tra Illuminismo e riforma sociale, in Storia di Bari, 4° vol., L’Ottocento, a cura di M. Dell’Aquila ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] piccola struttura anatomica che chiamò 'cellula'.
Alla rete di relazioni che legava gli studiosi di diversi paesi locali. Era questa una penetrazione più sottile e profonda nel tessuto sociale e culturale di popoli fino ad allora poco noti, e spesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] meteorologia
Prima dello scoppio della guerra, il ruolo sociale della meteorologia era in larga misura circoscritto al compito disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] traffico su una certa direttrice: sapranno così se la rete stradale esistente sarà adeguata alla nuova domanda, se dovrà si discostano e si combinano. È inutile studiare i fatti sociali senza curarsi di queste dimensioni di base della vita collettiva: ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] terroristici contro civili israeliani. Ma negli ultimi tempi ha accentuato il suo aspetto politico e sociale. Grazie a un'efficiente e relativamente trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] il cui significato ultimo consistette nel definirsi di una rete di collegamenti tra l’Europa e le altre parti ma anche i suoi valori, la sua cultura, la sua organizzazione economico-sociale) alle più diverse parti del mondo. Il fatto è che – come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] la loro posizione al rango e all'influenza sociale più che all'esperienza e al merito professionali, vale a dire su osservazioni che non erano inserite in una rete di triangoli. A causa dell'assenza di misurazioni topografiche sistematiche, G ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] il suo grado di centralizzazione all'interno della rete di cui fa parte. Considerazioni topografiche e other studies, London 1970.
Rokkan, S., Geography, religion and social class: cross-cutting cleavages in Norwegian politics, in Party systems and ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] anche i sacerdoti e i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita dello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la città come centro (metropoli) rese quindi possibile, creò le condizioni per realizzare altre due importanti ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] si scontra con un ostacolo di natura politica. Aumentare i consumi dando più sicurezza alla popolazione, costruire una rete di protezione sociale, organizzare un welfare State che garantisca pensioni e sanità a tutti sono grandi riforme che hanno un ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...