Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] è affermato l'interesse per la riprogettazione dell'educazione attraverso la rete (e-learning) e le possibili integrazioni tra presenza e più in una serie di comportamenti - individuali, sociali, interculturali - che rifuggono una struttura rigida e ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] insieme di tratti distintivi, il che consente di stabilire una rete sistematica di rapporti fra i vari fonemi: /p/ si oppone 1958, XIII, pp. 725-753 (tr. it.: Storia e scienze sociali. La ‛lunga durata', in Scritti sulla storia, Milano 1973, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] essa si possono avere 'ritorni di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una parte dell'arredo, usiamo ha sempre esercitato e nuovi fattori di tipo economico e sociale. Se un tempo era soprattutto il fascino culturale, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Marco Guastavigna, laricerca.loescher.it, 6 febbraio 2014, ‘Attualità’).
Composto dal s. m. nativo e dall’agg. sociale (‘relativo alla rete come luogo di condivisione’), sul modello di nativo digitale.
sexting
s. m. inv. Invio di messaggi, immagini o ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di interazione bidirezionale tra pubblico televisivo e fonte emittente attraverso la rete e in particolare i siti di relazione sociale, consistente nella pubblicazione di opinioni, commenti, voti sui programmi della televisione (trasmissioni ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] del linguaggio SMS (e della CMC tutta) è una funzione sociale e identitaria, connessa al valore simbolico che certi usi hanno prima battuta dal T9 costituiscono ormai un topos delle discussioni in rete; tra le altre: vi invece di ti, paura invece di ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] "la soluzione dei più importanti problemi morali e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una giurisprudenza storica tedesche ed a porsi al centro. in Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] ; La storia della lingua, oggi, in Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale, Padova 1977, pp. 109-136; U.A. Canello e i primordi F. ha portato a fondo quell'ampliamento della rete dei rapporti interdisciplinari che era visibile già negli inizi ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] che sta succedendo, è l’esatto contrario. Il Potere, la Rete o qualsiasi altra istanza a cui assegnare il compito di Grande conservate: dottoressa; professoressa.
Tweet e sentimenti sociali
Blogmeter, società italiana specializzata in analisi del ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...