Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] , A. Marabini) e infine la grande maggioranza della Federazione giovanile socialista guidata da L. Polano. Il PCD’I (che elesse 13 deputati sua influenza nella società (attraverso una capillare rete di sezioni territoriali e cellule di fabbrica) ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] a Milano e ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C. Rosselli e F. Parri, il B. ebbe Emesto Rossi, insieme con il quale cominciò a tessere la rete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi Giustizia e ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] Chiesa locale e da quella ravennate e su una solida rete di rapporti personali.
La prima attestazione che riguarda il M solo in ambito cittadino, ma anche nella rete amministrativa e sociale dei territori direttamente soggetti al dominio canossiano. ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] alla vita politica del Regno intrecciarono una fitta rete di relazioni con i signori dell'Artois, delle Bologna 1986, p. 255; P. Pirillo, Famiglia e mobilità sociale nella Toscana medievale. I Franzesi Della Foresta da Figline Valdarno (secoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Pellegrino in una generazione e in un contesto sociale che subirono solo di riflesso le conseguenze degli avvenimenti ’arcivescovo di Milano, Anselmo della Pusterla. La fitta rete di rapporti intessuta sulla trama delle presenze monastiche rivela ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] arrestato per la prima volta durante i violenti scontri tra socialisti e fascisti. Rimase in carcere fino al marzo 1920; ma povertà della produzione italiana, nelle carenze della sua rete distributiva e nello scarso numero di locali di proiezione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] territoriale, intermedia tra la giurisdizione patriarcale e la rete delle pievi e delle parrocchie) e come vicedomino XXI (1997), pp. 91-113; H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in Aquileia e il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] oltre che delle discipline scientifiche, furono al centro della rete di collegamenti e di scambi che tra l’Oriente bizantino .
Il circuito fra ricerca, sperimentazione, tecnologia e sfera sociale e statuale non intraprese però certo in Italia, alla ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] , mantenendo l'incarico di prefetto.
Evocando istanze di conciliazione e di solidarietà sociale, nella primavera 1944 organizzò, in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] organizzazione con tendenza a un'espansione nazionale. La rete delle organizzazioni di resistenza legate ad esso, infatti ; il suo nome, però, figura tra quello dei candidati socialisti per le elezioni politiche del 1895 nel collegio di Gorgonzola. ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...