Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] la rappresentanza sindacale: la crescente diffusione di una rete di piccole aziende; l'avviamento al lavoro di a rendere ogni volta obbligatorio l'accordo con parti sociali e governo. La CGIL preferì considerare la concertazione triangolare ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] testi antichi) si moltiplicarono gradualmente costituendo una rete sempre più fitta di attività fra loro .
H. Zemp, Musique Dan. La musique dans la pensée et la vie sociale d'une société africaine, Paris-La Haye 1971.
J. Blacking, How musical ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] località isolate, con alti costi aggiuntivi. La rete degli intermediari finanziari, ben sviluppata sul territorio, il profitto da innovazione ecc.) e anche di maggiore visibilità sociale. La tutela dei diritti di proprietà è, quindi, fondamentale ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] o filosofo cinico tout-court, pacifico rivoluzionario sociale o reinterprete radicale della Legge attorno al comandamento di Francesco. La diversità è stata cioè contornata da una rete di gesti comuni, volti quasi a fare della diversità qualcosa ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] 10.000 spettatori (ISICULT 2001). In tale fenomeno culturale e sociale si inscrive anche la 'messa in scena' del patrimonio urbano, di memorizzarlo e archiviarlo, nonché, attraverso la rete telefonica collegata ai computer, scambiarlo in tutto il ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto - questo l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ragioni che avevano a che fare con il contesto politico-sociale dell'Europa del primo dopoguerra, attingevano però il loro repertorio nazionalizzazione. Tali processi erano: la costruzione di una rete viaria e ferroviaria ben articolata, in grado di ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Foreste Casentinesi, Falterona e Campigna, è percorso da una fitta rete di sentieri che lo rendono godibile anche ai naturalisti. Fanno mettere in moto un processo di crescita culturale, sociale ed economica del territorio interessato, attraverso un ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] e le immagini di tale ruolo nel contesto culturale e sociale si sono profondamente modificati durante il Novecento; tesi e convinzioni su finanziamento di enti pubblici e aziende private. La rete degli enti di ricerca pubblici è stata creata in molte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] frammentato del carico, ovvero con lamiere zincate o con rete elettrosaldata, non hanno mai garantito né la sicurezza del a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale inglese riflessa dalla folgorante carriera del figlio di un muratore ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...