Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] luogo, ma in virtù di un'appartenenza a un gruppo particolare; a generare conformità sociale non è dunque un imperativo razionale, ma il racconto di un'origine, di una rete di legami, di un destino da compiere.Vediamo, però, di rendere il discorso ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] grande gittata e precisione (aerei, terrestri e navali) con una rete informativa capillare - in gran parte basata nello spazio, ma tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze armate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dissimili le vicende che, dopo l’avvio dell’eccezionale rete di accademie agrarie venete nel 1768, portarono nel 1779 of modern history», september 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] fra tribù ‒ che è una forma di competizione di tipo sociale portata all'estremo ‒ può essere preparata e accompagnata da prodotti si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione in rete), grazie a protocolli che ne rendono facile il download, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] al termine dell'età imperiale.
Bibliografia
M. Rostovtzeff, Social and Economic History of the Hellenistic World, II, Oxford zona servita e all'eventuale organizzazione gerarchica della rete del sistema irrigatorio in canali primari, secondari ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] modi di produzione: la schiavitù, il feudalesimo, il capitalismo e il socialismo. Questi sono gli stadi che segnano il cammino dello sviluppo e il rispetto a un'altra all'interno di una rete di interdipendenze.È stato sostenuto che a tali livelli ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] intera comunità con il suo Dio: corpo individuale e corpo sociale partecipano simultaneamente di una continuità non solo biologica ma anche dello scambio e del dono, apre una frattura nella rete delle reciprocità e costringe a interrogarsi, con una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime comunità sedentarie. Gli insediamenti (da orientale (Sarapa) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di comunicazione che la metteva in contatto con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] scambio di questo materiale possa aver assunto un valore sociale. Altri percorsi sono indiziati, nell'Europa orientale e Mar Baltico e le coste settentrionali del Mar Nero. Questa rete di percorsi sembra essere stata utilizzata, durante l'età del ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] nell’interazione fra utenti: la necessità di rappresentarsi bene in rete, cioè di dare una buona immagine di sé. I calore del pubblico consente di creare luoghi di dialogo e di socialità, di scambio e di esperienza, che fanno leva sulla capacità ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...