Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] questa rivisitazione del complesso edipico si fonda sul presupposto sociale di una determinata struttura familiare. Nella misura in cui un modello specifico di reazione, legato a una rete di associazioni coagulate intorno a un'emozione centrale ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] per cultura quella complessa rete di significati condivisa dai membri di una società. Tali significati o temi culturali di trasformare l'etnografia da osservazione neutrale e scientifica dei fatti sociali a un dialogo a più voci tra l'etnografo e i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] come il bilanciere e la noria, e che esistesse una rete di canali molto curata. Le condizioni climatiche dividono le (trad. it.), pp. 191-207; E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente nel Medioevo, Torino 1982 (trad. it.), pp. 32- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea). La fitta rete di contatti che collegava le popolazioni Lapita durante l Kaschko, Prehistoric Archaeology in the Hawaiian Islands: Land Units Associated with Social Groups, in JFieldA, 7 (1980), pp. 403-16; R.K ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] talora di notevoli dimensioni, che esprimevano il livello di complessità sociale e politica e lo status dei gruppi di potere. superficie complessiva di 70 ha, attraversata da una rete di canali che consentono il transito delle imbarcazioni. Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una rete di canali. È probabile che le tecniche di irrigazione siano estendono per chilometri, rifletta la natura delle relazioni sociali tra le comunità indigene. Lo sviluppo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] con le élite e con i fenomeni di maggiore dinamismo sociale, l’apporto delle fonti archeologiche può bilanciare l’obiettivo e della tutela da ciò che è unico ed eccezionale alla rete di relazioni culturali che ne definiscono il senso e il valore ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] come obiettivi principali la più ampia diffusione dell’accesso alla rete, una diffusa «padronanza degli strumenti dell’era digitale» e un rafforzamento della coesione sociale prevenendo il possibile divario digitale. A questa iniziativa hanno fatto ...
Leggi Tutto
infrastrutture
s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] dell’istruzione ecc. di un Paese. Si distingue poi fra i. a rete e i. puntuali (spesso interconnesse in qualche modo tra loro). Più in essenziali per lo sviluppo e la crescita economica, sociale, culturale di città, regioni, nazioni e interi ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] di ricerca tecnologica e scientifica, di gestione industriale e di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema in una rete o in un grafo. ◆ [FSD] Transizione r.: trasformazione di struttura, cioè ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...