Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] on, schiava del controllo e sempre connessa alla rete, in cui la mancanza di dimestichezza con la tecnologia ed. O. Enwezor, O. Oguibe, London 1999.
N. Luhmann, Art as a social sytem, Stanford (CA) 2000.
K. Schubert, The curator's egg, London 2000.
...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] e recepisca, miscelandoli sapientemente, elementi tecnici, sociali e normativi, con l'utente comunque sempre al del DTT, in quanto il STB è dotato di un'uscita verso la rete telefonica fissa mediante un modem tradizionale (V.90) o ISDN oppure per ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] la sopravvivenza di un individuo umano all'interno di una rete di relazioni interpersonali, la prima delle quali è il effetti di rilevante portata sul piano politico, economico e sociale oltre che su quello individuale.
Un altro settore sviluppato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per cui in tutti i paesi (technical skill), sia la capacità di sostenere una complessa rete di relazioni (relational skill) di cui fanno parte l' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i prodotti, di interpretare gusti e tendenze di vari gruppi sociali, di evidenziare e proporre valori etnici di diverse aree culturali, Si propone, inoltre, la creazione di una Rete europea delle arti tradizionali legata alle Direzioni Generali xxiii ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all'inizio degli commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] (14.000 addetti nel 1926), e si giova di una buona rete di vie di comunicazione, fra le quali sei linee ferroviarie, e funzioni. Essa ha tre sezioni: storico-filologica, filosofico-sociale, fisico-matematica.
L'Accademia di belle arti, così ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] movens nella generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero attività per 32 Paesi è la seguente: 23% nell'istruzione, 19% nei servizi sociali, 19% nella cultura, 14% nella sanità, 8% nello sviluppo, e il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e di rifiutare i valori, i progetti e le norme del suo ambiente sociale e culturale; se è l'artefice di identità e può creare all' sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] stato osservato (v. Saraceno, 1988), il termine 'rete' rende molto bene l'idea della situazione, perché indica cura di R. N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La struttura sociale della famiglia, in La famiglia, la sua funzione e il suo destino, a cura ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...