Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] centralità, in quanto non più rilevante per la guida della vita sociale. Non soltanto la religione è così divenuta una questione di La spiegazione procede ‛naturalisticamente', disvelando la rete di relazioni all'interno della quale ogni entità ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] delle ferrovie; inoltre, la creazione di una rete ferroviaria in questi paesi ha richiesto forti importazioni .
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire des ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , nel caso di una stazione o di una rete radiofonica o televisiva) un prodotto di informazione o , P. F., Merton, R. K., Mass media, popular taste, and organized social action, in The process and effects of mass communication (a cura di W. Schramm ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] le diverse attività in funzione della loro importanza sociale; la seconda prevede di individuare un prezzo (1996) The web of life. New York, Anchor Books (trad. it. La rete della vita. Milano, Rizzoli, 1997).
CARPENTER, R.A. (1994) Can sustainability ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di vita familiare, inserendolo in una rete di rapporti sociali che attraverso i meccanismi dello scambio e individuale ed egoista, in quanto dotato di anima è un essere morale, sociale e razionale. Come già aveva affermato Kant, l'uomo è libero di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] vitalità, come la Lombardia, che presentava una buona rete di scuole elementari, risalente al 1786, quando era per il quale «ogni cosa si piega dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò che attiene alla difesa immediata della società non ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] incontro possibile è appunto la ricerca storica. Una vasta rete di contatti unisce i membri di quella che viene infatti, che nel giro di un secolo sarà elaborata la dottrina sociale della Chiesa cattolica. Insomma, la risposta al moderno della chiesa ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] per differenti funzioni. Facciamo un parallelo sociale. È probabile che il macellaio abbia imparato in effetti, un verso che dipende dal modo in cui la rete superiore di silossano è dislocata rispetto a quella inferiore. Consideriamo ora l ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fornisca informazioni alla Santa Sede.
Per coordinare la futura rete dei patronati Pio X inaugura nel 1912 il primo ufficio (1900), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1, 1966, pp. 60-68; Carteggio ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] innovatrice e l'importanza del 'sistema innovativo nazionale' costituito dalla rete di istituzioni scientifiche e tecniche di base, dalle infrastrutture e dall'ambiente sociale. Tutti questi elementi sono stranamente trascurati nella teoria dell ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...