Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] da un presupposto etico e di solidarietà umana" (Jachia 1998), sono caratterizzati da una fitta rete di riferimenti letterari, e da un costante rinvio alla storia sociale e politica del paese. L'album Tutti morimmo a stento (1968, che rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia [...] costantemente il lettore a non farsi prendere nella rete delle illusioni del racconto realistico, con l' it. 1998), che racconta la storia di emarginazione ed esclusione sociale di una giovane disoccupata.
bibliografia
P. Lepape, Jean Echenoz ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] si aprirono al campo più vasto del rinnovamento politico, economico e sociale del Regno di Sardegna e, più in generale, dell'Italia e il traforo del Fréjus, il miglioramento della rete stradale, il potenziamento delle industrie, l'introduzione di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] , perfezionò le sue competenze di canonista e costruì la sua rete di relazioni nella Curia. Lo zio Girolamo, decano della Rota privati della possibilità di assicurare la duplice ascesa sociale che consisteva nell'associare il successo curiale alla ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’indirizzò contro uno schieramento, attentamente ricostruito nella rete di rapporti, più che nei singoli convincimenti II, si preoccupava di conservare attraverso queste misure l’armonia sociale e di conseguenza la pace religiosa e politica. Nel corso ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] e gli sconvolgimenti intervenuti in Italia modificarono l’assetto sociale e territoriale della Curia. La creazione di un’ centotrentacinque diocesi dell’ancien régime e istituendo un’ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi.
Nell ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a trovare in uno degli epicentri della tumultuosa fase politica e sociale attraversata da quel Paese tra il 1918 e il 1919. In cardinale Maglione. Per altro verso, rese assai precaria la rete di collegamento della S. Sede con molti degli episcopati e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] insieme di relazioni e di rapporti. Esso costituiva una rete da cui attingere informazioni sempre attendibili e in cui dopoguerra. Quegli anni avevano visto dominare i popolari e i socialisti e venire alla ribalta due miti "lo sciopero a getto ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] modo di pensare e sulle sue vedute in merito alle vicende politiche e sociali. La consorte fu assai vicina all'attività del D.; femminista, si e dal Partito socialista italiano.
Egli si trovò così al centro di una complessa rete culturale e politica, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] socioeconomica. Ancora nel 1905aveva scritto: "non disprezziamo il socialismo, ma preven amolo nella difesa sociale: preveniamolo nel campo economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economica e cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...