PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] per venticinque anni vissero lontano da Firenze, operando nella rete di aziende creata da tre cugini del padre, nell ’Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902; L. Martines, The social world of the florentine humanists: 1390-1460, Princeton 1963; H ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] e propria "nobilitas". Per il prestigio e per la rete di conoscenze e di rapporti, Valperto e G. appartenevano , Roma 1995, p. 288; G. Gandino, Il vocabolario politico e sociale di Liutprando di Cremona, Roma 1995, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] del Partito nazionale fascista (PNF).
La rete di rapporti intrattenuti dal G. fu probabilmente - 31 dic. 1919, revisore il G.); Segreteria particolare del duce, Repubblica sociale italiana, Cart. riservato, b. 44, ff. 433, 444, sottofasc. Gorrieri ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] da rendite di origine signorile, e il prestigio sociale indiscusso costituirono un tratto saliente del carattere dei Piccamiglio delle occasioni di arricchimento offerte dall’espansione della rete commerciale genovese e se nel 1174 li troviamo già ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] Qui fu subito molto attivo nel rafforzamento della rete sindacale e consortile, contribuendo a fondare il locale territoriale, alla frantumazione dei mercati e alla disgregazione politica e sociale. Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] Bosforo, dato il prestigio di cui godeva e la vasta rete di traffici che a lui faceva capo (a questo proposito, promettente ripresa; a questa consolante realtà economica e sociale si contrapponevano però pericolose iniziative sul piano politico da ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] azione partigiana, ma soprattutto tese a costituire una rete efficiente di quadri di fabbrica allo scopo di superare saggi su alcuni momenti e aspetti del movimento operaio e socialista italiano ed europeo, giungendo (dicembre 1954) a sovrapporre la ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] vicini e nella confinante Lucania, a Montemurro in particolare. Tutta la rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli , ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale locale. In una, in particolare, del febbraio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo che la sua Unione del lavoro era confluita nella I., sulla base della confluenza della preesistente forte rete organizzativa dei Comitati del Fronte unico e dell'adesione ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] fu tra i primi ebrei tradotti in Svizzera dalla rete clandestina organizzata da due sacerdoti, Ennio Tardini e Arrigo dei contratti agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, in Gazzetta dell'Emilia, 10-11 ottobre, 13-14 ottobre e 20 ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» che ispirò il film del 1993 di [Fred]...
social
agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...