• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Telecomunicazioni [38]
Temi generali [24]
Ingegneria [26]
Informatica [22]
Economia [24]
Telefonia [17]
Elettronica [17]
Biografie [16]
Fisica [15]
Diritto [15]

PIRELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Piero Chiara Guizzi PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] che due anni dopo diede vita alla SIRTI (Società Italiana Reti Telefoniche Interurbane), incaricata di progettare e realizzare nel territorio nazionale una rete telefonica interurbana, a partire dal primo collegamento tra Torino, Genova e Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

convergenza tecnologica

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza tecnologica convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] di servizio che, a loro volta, indirizzano l’evoluzione delle reti di telecomunicazioni che li forniscono: dalla specializzazione per servizio (rete telefonica, rete dati, rete televisiva e così via), in auge in precedenza, alla convergenza verso una ... Leggi Tutto

telefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefono telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] rete telefonica (→ telefonia), trasformando mediante una capsula microfonica (tipic., un piccolo microfono a carbone) i suoni in variazioni di una corrente elettrica (corrente telefonica), inviata al t. del-l'utente corrispondente, e trasformando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

VoIP

Lessico del XXI Secolo (2013)

VoIP – Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia [...] su digitale (ISDN, Integrated services digital network), la telefonia VoIP permette – grazie a una serie di protocolli per esempio quello utilizzato da Skype – la comunicazione su rete dati, LAN (Local area network) o Internet, condividendola ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – INTERNET – SKYPE – LAN

maglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

maglia màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] della m.), in modo da costituire una struttura poligonale che ricorda quella dell'elemento di una rete, spec. nelle telecomunicazioni (m. di stazioni radio, rete telefonica a m., ecc.) e nelle scienze di osservazione (m. di stazioni meteorologiche, m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

radiotelefono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotelefono radiotelèfono [Comp. di radio- nel signif. c e telefono] [ELT] Apparecchio per telefonare mediante un radiocollegamento in luogo di una linea elettrica, cioè ognuno dei due terminali di [...] inseriti in una cellula di una rete di radiocollegamenti (di qui l'altro nome di telefoni cellulari), la quale ultima è collegata con la normale rete telefonica a linee, per cui si può con essi telefonare componendo su una tastiera il numero dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemarketing <tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] la rete telefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un recapito telefonico cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’ ... Leggi Tutto

telefacsimile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telefacsimile telefacsìmile [Comp. di tele- e facsimile] [ELT] Sistema per trasmettere immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, in un tempo rapidissimo; il termine indica sia l'apparecchio [...] per linee nell'apparecchio del terminale di partenza, che preliminarmente si è collegato telefonicamente con l'apparecchio del terminale d'arrivo; la linea telefonica fa pervenire i segnali elettrici in cui è stata convertita l'immagine all'analogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

addressability

Lessico del XXI Secolo (2012)

addressability ‹ëdresëbìlëti› s. ingl., usato in it. al femm. – Capacità di un qualsiasi dispositivo elettronico (telefoni cellulari, decoder ecc.) di essere direttamente raggiungibile, ovvero indirizzato, [...] di a. è un elaboratore inserito in un rete TCP/IP (v.), che è raggiungibile tramite il suo indirizzo IP (v.). Anche la comune linea telefonica PSTN (Public switched telephone network), ossia la rete telefonica generale, a cui si collegano, in una ... Leggi Tutto

teletext

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teletext teletèxt [Comp. di tele(vision) "televisione" e del s.ingl. text "testo"] [ELT] Nome internazionale di un sistema di comunicazione di informazioni analogo al teletex ma che si serve, anziché [...] della rete telefonica o telex, di un canale televisivo, via radio o via cavo, senza disturbare le immagini trasmesse, mediante l'artificio di utilizzare i tempi morti delle tracce di ritorno di quadro delle immagini; le informazioni sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali