telemarketing
Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza la retetelefonica (attraverso i cosiddetti call center) sia in modo attivo, contattando [...] direttamente i potenziali acquirenti, sia in modo passivo, rendendo pubblico un numero cui ci si può rivolgere gratuitamente per informazioni sull’acquisto di un bene o di un servizio. Tale attività deve ...
Leggi Tutto
BBS
BBS 〈bi-bi-ès o, all'it., bi-bi-èsse〉 [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Bulletin Board System "sistema bacheca" (usata in it. come s.f.), con cui si designa, nella telematica, un sistema che permette [...] agli utenti di calcolatori elettronici, collegando il proprio calcolatore alla retetelefonica tramite un modem, di scambiare messaggi e file, oppure di accedere a banche di dati continuamente aggiornate, articolate in vari settori, generalm. solo ...
Leggi Tutto
teletex
teletèx [Comp. di tele- e t(el)ex] [ELT] Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di un [...] altro a esso collegato attraverso una retetelefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento grafico dei testi (distinzione tra maiuscole ...
Leggi Tutto
cardiotelefono
Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da una unità ricetrasmittente che, collegata alla retetelefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato (isole, [...] piroscafi o aerei in navigazione, ambulanze e posti di pronto soccorso, impianti sportivi, abitazioni private) a un centro ospedaliero specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] sola banda di frequenze per un’intera rete nazionale o internazionale, detta rete a singola frequenza (SFN, single frequency un canale di ritorno, come, per es., una linea telefonica. In Europa il progetto MEMO (Multimedia Environment for Mobiles) ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] sensore e il centro di raccolta, oppure per via telefonica (potendosi superare in questo modo distanze di centinaia gestire comodamente non solo una stazione sismica, ma un’intera rete di sensori sismici, con il notevole vantaggio di poter utilizzare ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] ex URSS, in Cina, in Africa e nell’America Meridionale. La rete ferroviaria mondiale attualmente supera i 1.300.000 km, di cui circa h′(t). Per es., nel caso della trasmissione telefonica i trasduttori I e II sono rispettivamente il microfono e ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] elevato che impedisce lo sviluppo di un sistema concorrenziale, come per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza di più imprese operanti nello stesso settore provocherebbe sistemi di produzione ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] di operazioni contabili e gestire grandi quantità di dati in modo altamente organizzato. Nel settore telefonico l’a. è basata su sistemi elettronici collegati in rete e gestiti da elaboratore. Nel settore postale le applicazioni dell’a. al lavoro di ...
Leggi Tutto
In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione [...] fig.) riceve il messaggio, provvede a inoltrarlo attraverso la rete fino al server SMTP del destinatario, il quale consegna destinatario non è presente, al contrario della comunicazione telefonica; permette agevolmente l’invio di uno stesso messaggio ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...