concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] risolto creando un'autorità pubblica di regolamentazione che costringe il monopolista telefonico - che così non sarà più monopolista - ad affittare la propria rete, con tariffe prefissate, ai concorrenti; oppure, questi concorrenti possono creare, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] dello Stato, assunse quindi la carica di capo dell'ufficio telefoni e radio della CGE a Milano e nel 1924 divenne direttore vide moltiplicarsi le sue emittenti, estendersi la sua rete d'ascolto, potenziarsi il suo patrimonio immobiliare: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero occidentale ha sviluppato due diverse concezioni della natura del mondo fisico: [...] complesse equazioni differenziali necessarie per descrivere una rete di distribuzione della corrente elettrica o l governi occidentali: si pensi solo all’esempio delle reti telefoniche, sempre meno adeguate all’incrementale traffico di dati odierno ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] che riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete di distribuzione a media : v. riproduzione biologica: V 26 e. ◆ [ELT] L. telefonica: v. segnali telefonici: V 113 e. ◆ [ACS] L. vorticosa portante: v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
database
database struttura complessa di organizzazione di dati, che permette l’inserimento di nuovi dati o la rimozione di vecchi, nonché la modifica dei dati stessi, il loro aggiornamento e la loro [...] dei quali viene identificato da una stringa alfanumerica. L’agenda telefonica è un semplice esempio di database:
«Numero d’ordine», a disposizione i dati su una rete di computer, tipicamente una rete aziendale o Internet, affinché essi possano ...
Leggi Tutto
Fastweb
<fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] in fibra ottica e ADSL hanno permesso, grazie ad accordi con altri operatori, l'integrazione tra telefonia fissa e mobile, Internet su rete fissa e mobile, e televisione, ovvero servizi di voce, dati e video tramite un unico collegamento. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch
>) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] figura mostra il funzionamento di un r. (a) in una rete locale connessa a Internet: il collegamento senza fili con il computer del segnale effettuata dal modem g, attraverso la presa telefonica h collegata al server del provider i e, quindi ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] in atto; importante è pure il sistema viario e la rete dei servizi pubblici. Tra i fattori climatologici e igienici che per le centrali termica, idrica, elettrica, frigorifera, telefonica, di condizionamento, di gas medicali, di posta pneumatica ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] rappresentano la voce originale di una conversazione su una linea telefonica sono un esempio di d. analogici, mentre i numeri di d. che permette di collegare unità periferiche a una rete di comunicazione comune.
Data administration system (DAS) In ...
Leggi Tutto
Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali.
Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] Boncompagni. Nel 1969, con il programma di servizio in diretta telefonica con i radioascoltatori Chiamate Roma 3131, per la prima volta la il terminale del personal computer collegato alla rete globale. La maggior parte delle stazioni radiofoniche ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...