Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] l’IRI dà vita alla STET (Società Torinese per gli Esercizi Telefonici), che ha come scopo quello di indirizzare – sia dal salgono così a 33 le città italiane raggiunte dalla rete in fibra ottica che permette di utilizzare la connessione Internet ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] editoriali, spesso già attivi in altri settori come la televisione, la telefonia o la carta stampata. Come in Italia con L’Espresso, RCS radio e Internet, dopo una prima fase in cui la rete si era posta semplicemente come nuovo canale in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] da parte dello Stato uno sforzo notevole per dotare il Paese di una rete ferroviaria più vasta: dai 2404 km del 1860 si passò ai 9290 del Antonio Meucci (1808-1889) e la prima linea telefonica italiana sarebbe stata attivata a Roma nel 1881 – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , i servizi di formazione per il personale italiano e la rete di monitoraggio.
Il poligono di lancio equatoriale nella baia di bordo invece che da terra (una vera e propria centrale telefonica in orbita, anche con l’impiego di stazioni mobili), come ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] estese ma povere di risorse l’opportunità di creare una rete, coordinarsi e di concentrare le proprie energie. I teorici MoveOn ha dichiarato di aver promosso una campagna telefonica con 7 milioni di telefonate e di aver speso 25 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] e di tutti gli accessori (hardware e software) utilizzati da chi si collega alla rete. I servizi Internet a banda larga forniti dalle grandi società di telefonia, i computer, i sistemi operativi, vengono pubblicizzati per la possibilità di effettuare ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] , che sta ormai diminuendo e che tenderà ad azzerarsi, si offre all'utente la possibilità di connettersi alla rete tramite le proprie linee telefoniche.
rating - Voto che gli analisti e le società specializzate assegnano a un titolo a seconda delle ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] argomentate. Dominano invece l’intervista superficiale (spesso telefonica), il ‘soffietto’ suggerito dagli uffici stampa, una conoscenza ma piuttosto una coscienza, un agente, una rete di rapporti possibili tra coscienze e agenti possibili. E la ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] bar e una serie di salotti aperti per i funzionari della compagnia telefonica e i loro ospiti. Il primo atrio funziona in stretto rapporto elementi di dettaglio del progetto (la struttura a rete che sorregge anche gli elementi segnaletici e di ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] un contratto principesco di lunga durata con una nota compagnia telefonica. I campioni del mondo tutti, in misura maggiore o , e al cosiddetto web 2.0, nuova filosofia della rete lanciata nel 2005, ciascuno può conquistarsi, se non la celebrità ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...