Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] sec.; la convergenza tra trasmissione e commutazione telefonica, avviata negli anni Settanta; la successiva specifiche per la diffusione di servizi DVB all’interno di una rete IP. Le specifiche sono studiate principalmente per la diffusione via IP ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ad alcune centinaia di chilometri e fu proprio tale sua idoneità a rendere possibile lo sviluppo della telefonia come grande rete tecnologica e sistema integrato. Dell'importanza di poter coprire distanze maggiori con il telefono erano consapevoli la ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] multimediale, per acquistare libri (su carta, ma anche in formato elettronico, per la lettura su dispositivi dedicati), per utilizzare la telefonia e videotelefonia via rete e così via. Tendono a comparire dunque forme ‘trasversali’ di uso della ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] e, in particolare, con quello dal vivo. Il primo è la rete Internet, la cui copertura è ormai estesa a gran parte del pianeta ad ‘andare al ristorante’ e ‘andare alle feste’.
La telefonia mobile e la nascita di una pluralità di piattaforme per la ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] (4 x 3 m), sala comune, bagni con docce, cabina telefonica. Ciascuna casa aveva il nome di una città tedesca, ciascuna strada subito alcun cambiamento dopo i Giochi, tranne la rimozione della rete di cinta.
Era dotato di ristorante per 4000 persone, ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] pensare agli elenchi telefonici, sorti alla fine rete, fin dal periodo precedente l’avvento del web e addirittura di Internet negli anni Settanta, ossia quando si presentava sotto forma di piccole reti geografiche che connettevano via linea telefonica ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] personalizzazione di un sito, poniamo, di una nuova compagnia telefonica. In questo specifico caso il sistema potrebbe concludere che Amazon, il sito web nato per la vendita di libri in rete, è basata su un recommender system, che è parte fondamentale ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] lo scambio di informazioni tra università e istituti di ricerca, sfruttando le linee telefoniche. Il suo sviluppo risultò utile anche in campo militare: la rete avrebbe garantito la comunicazione anche se fosse stata danneggiata in alcune delle sue ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] libera prestazione dei servizi e contenuti trasmessi in rete (ad es. eventuale portabilità transfrontaliera dei contenuti online all’interno del mercato unico, come, per la telefonica cellulare, l’abolizione delle tariffe di roaming; legittimità ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] sarebbe stato il maggiore d'Europa) e l'elettrificazione della rete traniviaria urbana. La caduta della Banca generale, alla quale la , dell'Elettrica bergamasca (1914) dell'Unione telefonica italiana e del Consorzio per l'elettrotrazione ( ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...