• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Telecomunicazioni [38]
Temi generali [24]
Ingegneria [26]
Informatica [22]
Economia [24]
Telefonia [17]
Elettronica [17]
Biografie [16]
Fisica [15]
Diritto [15]

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] nei locali comuni prima di ritirarsi nelle stanze. La rete di diffusione della televisione discende da quella radiofonica, ed ’abitazione vi sia, oltre al decoder, anche una linea telefonica per trasmettere gli ordini. Poiché le reti hanno la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Modifiche al codice del consumo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Modifiche al codice del consumo Giovanni Armone Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] e 65 dettano nuove norme in tema di tariffe, comunicazione telefonica e pagamenti supplementari. Pur numerose, le varie esclusioni non offuscano del diritto di recesso senza quella fitta rete di obblighi informativi precontrattuali che caratterizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conflitti costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bin Abstract Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi. Conflitti [...] Procura della Repubblica di Palermo a seguito dell’attività di intercettazione telefonica “indiretta” svolta nell’ambito di un procedimento penale (C. relazioni e delle soluzioni politiche, rompano quella rete e si affaccino al giudizio della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] I dati raccolti sono trasmessi, per mezzo della rete internet, in tempo reale o ad intervalli prestabiliti remoto dei dati “diversi da quelli relativi al traffico telematico o telefonico”, limitatamente ai reati ut supra indicati. L’art. 3 modifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela dei consumatori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei consumatori Giovanni Maria Armone Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] l’art. 5 prevede a carico del professionista una fitta rete di obblighi informativi, che spaziano dalle caratteristiche di beni e le tariffe, il passaggio del rischio, la comunicazione telefonica e i pagamenti supplementari, in termini validi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] quella zona. Per quanto riguarda invece l’accessibilità alla rete Internet, vi sono lavori recenti che mirano a rendere human factors) che è costituito dalle maggiori aziende di telefonia mobile, sotto gli auspici della Comunità Europea, ha studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

Danno da responsabilità extracontrattuale

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] , in Dir. inf., 1987, 239); la turbativa telefonica ingiuriosa; la sequenza cinematografica in cui si utilizza un ); i danni provocati ad un immobile dal mancato tempestivo adeguamento della rete fognaria da parte di un Comune (Cass., 27.1.1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRUNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNO, Luigi Luciano Segreto Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] vigilia del secondo conflitto mondiale, gravitavano imprese del settore elettrico, telefonico (nel quale la Teti, seconda per importanza in Italia solo alla SIP, controllava l'intera rete da Ventimiglia a Roma) di quello minerario e dei combustibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LORENZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LORENZO, Giovanni Giorgio Boatti Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] soccorso e ricognizione. Contemporanemente fu avviato il rinnovamento della rete di comunicazione (radiotelegrafica, telefonica, telex e trasmissione fac.simile) indipendente non solo dalla rete civile e da quella delle forze armate, ma notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO DESTRA NAZIONALE – ORGANISATION ARMÉE SECRÈTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE – ORDINE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LORENZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] (v. sensore: V 176 c); (b) nella tecnica telefonica, t. con due avvolgimenti primari con lo stesso numero di parla, rispettiv., di t. elevatore, riduttore e alla pari; per la rete elettrica equivalente, v. macchine elettriche: III 508 Fig. 3.2.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali