• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Telecomunicazioni [38]
Temi generali [24]
Ingegneria [26]
Informatica [22]
Economia [24]
Telefonia [17]
Elettronica [17]
Biografie [16]
Fisica [15]
Diritto [15]

COMMUTATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] in comunicazione con gli altri fili dei circuiti, per il tramite di altrettanti bottoni di contatto ai quali detti fili sono collegati. Commutatore telefonico. - Apparecchio che mette in comunicazione gli abbonati di una rete telefonica; v. telefono. ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTRICITÀ – VOLTMETRI – MERCURIO – FRIZIONE

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGETOWN (A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] tessuti di cotone, macchine e altri prodotti industriali, farine, pesci, ecc. Georgetown ha servizî tramviarî, una rete telefonica, illuminazione elettrica e possiede varî edifici pubblici notevoli, un Orto botanico, un Museo di etnologia e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGETOWN (1)
Mostra Tutti

DAIREN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della Manciuria meridionale, all'estremità S. della penisola del Liao-tung. È capoluogo del territorio del Kwang-tung, tenuto in affitto dal Giappone, e porto principale della Manciuria. [...] grandi linee di navigazione giapponesi, americane e inglesi. Ha tram elettrici, luce elettrica, acquedotto, fognature moderne, buoni alberghi, rete telefonica. Esportazioni: 4.423.000 tonnellate nel 1923, di cui il 62% per il Giappone: 50% soia (olio ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – CARBON FOSSILE – MANCIURIA – GIAPPONE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

commutazione

Enciclopedia on line

linguistica Prova di c. Nella teoria linguistica di L. Hjelmslev, prova tendente a verificare se la sostituzione di un elemento sul piano dell’espressione comporta una differenza sul piano del contenuto, [...] che si occupa dei metodi e dei sistemi per instaurare il collegamento fra utenti della rete telefonica. Esistono sostanzialmente tre sistemi di c. telefonica: sistemi a c. di circuito, sistemi a c. di messaggio e sistemi a c. di pacchetto. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TELEFONIA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutazione (1)
Mostra Tutti

radiotelefonia

Enciclopedia on line

Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.). Nella stazione trasmittente [...] radiotelefono, in quanto è un apparecchio radiotrasmittente e radioricevente per la comunicazione in r., collegato alla rete telefonica di terra tramite centrali di smistamento, denominate stazioni radio base (BTS, base transceiver station). Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – CENTRALE TELEFONICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTRASMETTITORE

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] Questi ultimi sono connessi tra di loro per poter smistare le chiamate interurbane. Per completare l’architettura della rete telefonica nazionale, alcuni SGT sono connessi a uno dei tre gateways internazionali (Milano, Roma e Palermo), che a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA

MfS

Enciclopedia on line

Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit), meglio conosciuto come Stasi, è stato l’apparato di polizia segreta della DDR, Repubblica democratica tedesca, fondato nel 1950 [...] su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO TEDESCO – GUERRA FREDDA – AVANGUARDIA

digitale terrestre

Enciclopedia on line

(sigla TDT o DTT) Modalità di trasmissione del segnale televisivo in forma digitale anziché analogica. Introdotto progressivamente in Italia a partire dal 2008, il d.t. ha permesso agli utenti di ricevere [...] off, per consentire il passaggio al nuovo digitale terrestre, che permette la transizione dalla prima generazione di digitale terrestre alla seconda, per liberare un gruppo di frequenze destinato allo sviluppo della rete telefonica cellulare 5G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: LEGGE GASPARRI – SWITCH OFF – ITALIA

videotelefono

Enciclopedia on line

videotelefono Sistema telefonico di caratteristiche tali da permettere la trasmissione contemporanea e bidirezionale di segnali audio e video in movimento; più in particolare, l’apparecchio terminale utilizzato [...] video (piccola telecamera e piccolo display); b) apportare ai sistemi di trasmissione e di commutazione della rete telefonica tutte le modifiche richieste per ottenere una corretta trasmissione e commutazione dei segnali video d’interesse. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA

locale

Enciclopedia on line

Fisica Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] fenomeno a causa del quale si sente, attraverso il ricevitore, la propria voce; si elimina mediante un apposito circuito, detto circuito antilocale; rete l. è la rete telefonica che serve una determinata località o un determinato gruppo di località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TELEFONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali