• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [222]
Telecomunicazioni [38]
Temi generali [24]
Ingegneria [26]
Informatica [22]
Economia [24]
Telefonia [17]
Elettronica [17]
Biografie [16]
Fisica [15]
Diritto [15]

radiofonia

Enciclopedia on line

Trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali. Gli esordi delle trasmissioni radiofoniche [...] Boncompagni. Nel 1969, con il programma di servizio in diretta telefonica con i radioascoltatori Chiamate Roma 3131, per la prima volta la il terminale del personal computer collegato alla rete globale. La maggior parte delle stazioni radiofoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – OPINIONE PUBBLICA – PERSONAL COMPUTER – MUSICA LEGGERA – PODCASTING

cordless

Enciclopedia on line

Apparecchio telefonico privo del cavo di collegamento con il microtelefono. È costituito da una base fissa, connessa alla linea telefonica, che comunica mediante onde elettromagnetiche con un microtelefono [...] portatile. La base è inoltre connessa con la rete elettrica per consentire sia l’alimentazione del trasmettitore sia la ricarica del microtelefono. La distanza massima consentita per una corretta comunicazione tra base fissa e microtelefono portatile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MICROTELEFONO

messaggistica

Enciclopedia on line

L’insieme delle tecniche e dei servizi di telecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INTERNET

TELEX

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TELEX Ernesto LEISI . Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] uffici (con traffico giornaliero minore di 50 telegrammi) non saranno inseriti nella rete a commutazione e trasmetteranno o riceveranno, in generale per via telefonica, i loro telegrammi ad uffici di raccolta (centri di settore telegrafico) inseriti ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SAN FRANCISCO – INSTRADAMENTO – NORD AMERICA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEX (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ad alcune centinaia di chilometri e fu proprio tale sua idoneità a rendere possibile lo sviluppo della telefonia come grande rete tecnologica e sistema integrato. Dell'importanza di poter coprire distanze maggiori con il telefono erano consapevoli la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] lo scambio di informazioni tra università e istituti di ricerca, sfruttando le linee telefoniche. Il suo sviluppo risultò utile anche in campo militare: la rete avrebbe garantito la comunicazione anche se fosse stata danneggiata in alcune delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] nei locali comuni prima di ritirarsi nelle stanze. La rete di diffusione della televisione discende da quella radiofonica, ed ’abitazione vi sia, oltre al decoder, anche una linea telefonica per trasmettere gli ordini. Poiché le reti hanno la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

GSM (Global system for mobile communication)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GSM (Global system for mobile communication) Mauro Leonardi Standard di telefonia mobile internazionale con maggiore successo e più diffuso al mondo. La standardizzazione del sistema GSM è cominciata [...] precedenti, utilizza canali di comunicazione digitali permettendo la comunicazione di voce e dati. Per questo, oltre al servizio telefonico, la rete GSM può essere impiegata per l’invio di dati e fax o per la connessione a Internet. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SHORT MESSAGE SERVICE – TELECOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – GPRS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GSM (Global system for mobile communication) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telefònico
telefonico telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione t. manuale o automatica; traffico t.; cabina...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali