Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] .
Ecologia
P. ecologica (p. alimentare o p. trofica) Rappresentazione grafica della struttura trofica di un ecosistema o di una catena alimentare (➔ rete): a ciascun livello trofico corrisponde un blocco di grandezza proporzionale alla quantità di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] cristallizzabile, Fc).
Per la catena di trasporto degli elettroni ➔ caténa respiratòria.
Per la catena alimentare (o catena trofica) ➔ rete.
Chimica
Insieme di più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi di carbonio) o anche diversi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] fasci nervosi in modo da dar luogo a un intreccio o rete più o meno complicata. Alcuni plessi sono formati da nervi a disturbi di moto e di senso. Dà luogo, inoltre, a disturbi trofici che, oltre al muscolo (v. sopra), possono interessare la cute e le ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , oppure esistono fra di esse connessioni materiali? L'esistenza di una rete diffusa nella sostanza grigia nel senso di Golgi è contraddetta dall'autonomia trofica e funzionale dei neuroni. Anche i risultati nel campo della fisiologia sperimentale ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] che in questi casi è alterata la funzione trofica del sistema nervoso vegetativo, o direttamente, o via sanguigna giungono alle articolazioni e specialmente alla sinoviale e alla rete di Cooper, come accade spesso nelle infezioni acute.
In tal ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ramo ovarico). Il sangue refluo si raccoglie in una rete, plesso ovarico, il quale si scarica nelle vene ovariche di un ovulo maturo per essere fecondato, di stimolazione trofica dei caratteri femminili, di preparazione dell'apparato della femminilità ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] in tutti i Vertebrati un tetto non nervoso, bensì trofico, costituito da un plesso coroideo, laddove le pareti capsula di Bowman, la cui parete riccamente vascolarizzata per una rete di capillari che derivano dai rami segmentali dell'aorta dorsale, ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] del pascolo (piante → erbivori → carnivori) e la catena trofica del detrito (detrito → decompositori → carnivori), così strettamente interconnesse tra loro da andare a costituire un'intricata rete alimentare. Molti modelli ecologici si occupano di ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] concentrazione o di riunione sessuale e una di dispersione trofica.
Recenti ricerche di M. Sella (1926) parlano però piccole tonnarelle del Quarnero e della Dalmazia constano in genere di una rete lunga 200, 300 o più metri, alta 20-25, disposta per ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] come espressione morfologica di un rapporto di dipendenza trofica delle cellule della serie rossa dalla cellula reticolare. trabecole e tra queste e la capsula è tesa una rete di fibre argentofile cui aderiscono cellule reticolari e macrofagi. ...
Leggi Tutto