Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] se si ha un numero dispari di unità nascoste negative, e un segno più per un numero pari. Per entrambi i tipi di rete è stata calcolata la capacità nel limite termodinamico di N grande, essendo N il numero di accoppiamenti del primo strato (Barkai et ...
Leggi Tutto
LOGOGRIFO (dal gr. λόγος "parola" e γρίϕος "rete, viluppo")
Aldo Santi
È un enimma (v.) fatto, anziché su una cosa, su una parola. Il logogrifo era anticamente noto agli Arabi che hanno composto trattati [...] su questa materia.
Dai tempi antichi sino alla metà del sec. XVIII sotto il nome collettivo di logogrifi si comprendevano tutti i giuochi di parole che differivano dall'enimma vero e proprio. Così era ...
Leggi Tutto
ragnatela cosmica
ragnatéla còsmica locuz. sost. f. – Rete di materia oscura e galassie distribuita a larga scala nell’Universo, risultato dell’azione esercitata dalla gravità nel corso di miliardi di [...] anni. In alcune regioni dell’Universo la materia oscura (forma di materia non direttamente osservabile, la cui esistenza è valutata indirettamente dagli effetti gravitazionali sul moto di stelle e galassie) ...
Leggi Tutto
facebookato
p. pass. e agg. Postato sulla rete sociale Facebook, marchio registrato.
• Nelle scuole più blasonate e fighette, i genitori dei nativi digitali che le frequentano, sono a loro volta iperconnessi, [...] multimediali, facebookati, twitterati ecc. ecc. (Natalia Poggi, Tempo, 16 gennaio 2013, Cronaca di Roma, p. 5) • Chi ha un lavoro, o, peggio, ne cerca uno, deve tener conto che i candidati vengono ormai ...
Leggi Tutto
facebookizzazione
s. f. Adeguamento ai canoni della rete sociale Facebook.
• il punto è se ha senso o meno usare Twitter in questa maniera, per commentare a caldo lo scibile umano o per raccontare cose [...] riservate […] Gli esempi potrebbero essere raccolti in un’enciclopedia e per gli integralisti andrebbero tutti sotto la voce: «facebookizzazione» di Twitter. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 6 febbraio ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] Dopo il Wi-Fi, nato nel 2002 e limitato a qualche decina di metri, nel 2004 è stato introdotto il WiMax (Worldwide interoperability for microwave access), a seguito di una cooperazione internazionale fra ...
Leggi Tutto
bilanciamento
Nell’ambito del servizio di dispacciamento in rete di una risorsa energetica (gas, energia elettrica), mantenimento dell’equilibrio, giornalmente per il gas, in ogni istante per l’energia [...] merito economico (offerta economicamente più vantaggiosa). Per quanto riguarda il gas, il servizio di b., svolto in Italia da Snam Rete Gas (➔ Snam), è diretto a controllare in tempo reale i parametri di flusso (portate e pressioni) e finalizzato a ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] visto, è vera se x è falsa e y è vera (o viceversa), ed è falsa altrimenti. Utilizzando la retropropagazione si ottiene la rete mostrata in figura (fig. 20), dopo un addestramento con 558 passi. I pesi mostrati includono soglie pari a - 2,2 e - 6,3 ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] ancora un’ampia fascia di popolazione che ne è estranea, esclusa. In Italia (fonte: The World bank group), infatti, ha accesso alla rete il 59% della popolazione (il 71% in Europa e il 41% nel mondo).
Il rapporto fra gli italiani e la politica appare ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] che i weblog e i loro post fanno pienamente parte della rete di rimandi e collegamenti che costituisce il web. I rimandi da all’altro, e dai singoli blog e post ad altre risorse di rete, sono quindi frequentissimi, e danno vita a una vera e propria ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...