Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] la [l] in cui dk = l se il pattern appartiene ad A, dk = O se non appartiene ad A, e yk è l'uscita della rete. Se gli esempi sono ben scelti e abbastanza numerosi, se il numero di neuroni nascosti è appropriato e se l'algoritmo di addestramento è ...
Leggi Tutto
SISTAN (Sistema statistico nazionale)
SISTAN (Sistema statistico nazionale) Rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l’informazione statistica ufficiale (d. lesigl. 322/1989). Include l’Istituto [...] nazionale di statistica (➔ ISTAT), enti e organismi pubblici d’informazione statistica, gli uffici statistici di amministrazioni dello Stato, aziende autonome, amministrazioni ed enti pubblici, uffici ...
Leggi Tutto
biotweet
s. f. inv. Biografia divulgata attraverso la rete sociale Twitter.
• La leggenda di Marilyn in 50 tweet (tutti da 140 caratteri). La vita della star morta cinquant’anni fa, il 5 agosto 1962, [...] online sull’account Twitter della «Lettura», l’inserto culturale del «Corriere della Sera». Una biotweet d’autore (una vera e propria biografia, pubblicata via Twitter) in cui viene ripercorsa la tormentata ...
Leggi Tutto
twitterista
s. m. e f. Chi usa la rete sociale Twitter per entrare in contatto con altri utenti mediante lo scambio di brevi messaggi di testo.
• Twitter sta conquistando anche l’Italia. Alcuni «twitteristi» [...] eccellenti hanno sintetizzato per il «Corriere», rigorosamente in 140 caratteri, che cosa significa Twitter per loro: come lo usano, che cosa li affascina, come ha cambiato la loro vita. (Beppe Severgnini, ...
Leggi Tutto
twitterato
p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• E il tag più twitterato a Pasqua è stato «Amazonfail». Seguiva inondazione di e-mail ad Amazon e dibattito a macchia di leopardo [...] su siti di notizie e blog. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 15 aprile 2009, p. 15, Esteri) • Per la prima volta giganteggeranno al Lingotto i colossi dell’editoria hi-tech-player s’usa dire con ...
Leggi Tutto
wiki-mondo
s. m. Il mondo collaborativo della rete telematica.
• E no, chi abita nel wiki-mondo non scrive libri all’antica, quelli fatti di carta e rilegati e distribuiti da inquinanti camioncini in [...] quei templi del passato che si chiamano librerie. E soprattutto non piomba in pieno Ottocento chiedendo l’anticipo all’editore. E facendosi pagare dai lettori l’odioso diritto d’autore. (Giuseppe De Filippi, ...
Leggi Tutto
internautico
agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica.
• L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti [...] commossi e scherzetti puerili (dilagano i falsi link che promettono cose sensazionali e conducono al trololololò, come qualche anno fa avveniva per le canzonette anni Ottanta di Rick Astley: il cosiddetto ...
Leggi Tutto
twittato
p. pass. e agg. Inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Con [Giulio] Terzi siamo in un’altra dimensione, lui twitta a raffica, è un diluvio: precisa la linea dell’Italia sulla Siria, [...] avverte l’Iran, si congratula con l’Egitto. Mai visto un ambasciatore così. Esagera? Alle critiche ieri ha risposto con un tweet filosofico: «Credo fermamente nel ruolo di Internet per lo sviluppo, la ...
Leggi Tutto
twittabile
agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter.
• Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista [...] che viene introiettata. Se scrivo un libro twittabile scrivo un libro fasullo. L’alternativa è l’estremo opposto: l’insulto, il disprezzo. L’ambivalenza, l’elemento chiaroscurale tipico della letteratura ...
Leggi Tutto
Ngn
s. m. o f. e agg. inv. Sigla dell’ingl. Next generation network (o networking), Rete di prossima generazione.
• Non è un mistero [...] che la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini [...] delegato, Giovanni Gorno Tempini, con il fondo F2i, incalzi da tempo Telecom, ritenuta pigra nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica (Ngn), giudicata indispensabile per superare il digital divide e costruire così la banda ultra larga ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...