linea elettrica
Sistema e. che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all’arrivo. In base al valore della tensione e., si distinguono l. e. ad altissima [...] cabine elettriche a media tensione (cabine secondarie), ai sezionatori e interruttori e agli strumenti di misura, formano una rete. ● A seconda della forma d’onda della corrente trasmessa, si classificano l. a corrente continua e a corrente alternata ...
Leggi Tutto
Sigla di America OnLine, società statunitense di servizi in rete. Fondata nel 1985 a Dulles (Virginia) da S. Case con il nome Quantum Computer Services, assunse la nuova denominazione nel 1991. Negli anni [...] 1990 si affermò come il più grande Internet provider degli Stati Uniti e del mondo, raggiungendo i 31 milioni di utenti, anche grazie a una serie di alleanze strategiche in Europa, America Latina e Giappone. ...
Leggi Tutto
islamonauta
s. m. e f. Integralista islamico attivo nella rete telematica.
• L’Italia rimane «oggetto dell’attività propagandistica ostile di Daesh», anche per il «rilievo» che ha «nell’immaginario e [...] nella narrativa jihadista». In territorio italiano, «continuano ad essere presenti soggetti radicalizzati», compresi «“islamonauti” italofoni» o comunque esposti a processi di radicalizzazione. (Vincenzo ...
Leggi Tutto
smartglass
s. m. Occhiale intelligente: dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• Cresce la competizione negli smartglass, gli occhiali intelligenti che integrano un dispositivo mobile. Mentre [...] si attende l’arrivo sul mercato dei Google Glasses, previsto per i primi mesi del 2014, le rivali Samsung, Microsoft e Apple stanno scaldando i motori. (Valerio Maccari, Repubblica, 11 novembre 2013, Affari ...
Leggi Tutto
clippino
s. m. Breve video, diffuso soprattutto attraverso la rete telematica e in modo particolare tra gli appassionati del cantante Vasco Rossi.
• Sembra che non ci sia scampo, in queste settimane [...] di agosto, al tormentone Vasco Rossi. (E lo dico da estimatrice). Il mistero del ricovero, la carriera finita, la depressione, il tumore, il singolo lanciato in internet, l’attacco a Ligabue, il corpo ...
Leggi Tutto
cybermoneta
(cyber-moneta), s. f. Valuta digitale circolante nella rete telematica.
• Basta pensare al fattore che ha generato l’attenzione globale nei riguardi di «Second Life»: qualcosa di niente affatto [...] alternativo, il denaro. La notizia che ha fatto sussultare il pianeta è stata che nell’altrove ci si poteva arricchire, che i linden (la cybermoneta) erano convertibili in dollari, che un’orientale era ...
Leggi Tutto
freemium
s. m. inv. Modello economico, diffuso soprattutto nella rete telematica, che prevede servizi aggiuntivi a pagamento, per incentivare l’utente a usufruirne mediante abbonamento.
• Una antenna [...] [web] su due (il 52%) produce contenuti ottimizzati anche per una fruizione su dispositivi mobili e addirittura un 9% ha sviluppato una applicazione con contenuti «freemium», ovvero gratuiti e a pagamento. ...
Leggi Tutto
valuta virtuale
loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una banca centrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] accettata e scambiata tra privati.
• Per capire l’atmosfera che circonda la valuta virtuale, l’ardore che anima i suoi fan, ho seguito un raduno di esperti, aficionados e utenti. Nella capitale della finanza ...
Leggi Tutto
cyberspionaggio
(cyber-spionaggio), s. m. Spionaggio esercitato mediante la rete telematica.
• «Per quanto riguarda il cyber-spionaggio, non è solamente una manifesta ipocrisia tra alleati e partner, [...] ma anche un attacco diretto contro la sovranità e una violazione dei diritti umani, nonché un’intromissione nella vita privata». A parlare è l’ex colonnello del Kgb Vladimir Putin, rispondendo a una domanda ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] lo stroma, formato, oltre che da elementi cellulari e da sostanza intercellulare anista, da una finissima rete di fibrille (➔ tropocollagene).
Chimica
Transizioni reticolari
Le trasformazioni di struttura, ovvero variazioni di disposizione di atomi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...