• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9209 risultati
Tutti i risultati [9209]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [700]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

rete organizzativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete organizzativa Diego Campagnolo Insieme di organizzazioni autonome legate da specifiche relazioni di interdipendenza e specifici meccanismi di coordinamento. I meccanismi di coordinamento possono [...] di meccanismi contrattuali non può essere esaustiva rispetto a tutti gli stati del mondo che le imprese della rete devono affrontare. Tipologie Le tipologie di r. più comuni sono: le r. burocratiche, che adottano meccanismi di coordinamento ... Leggi Tutto

Rete ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rete ambientale Maria Rosa Vittadini Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e [...] regionali coinvolte nella programmazione, nell’attuazione, nella valutazione e nel monitoraggio dei programmi cofinanziati con i fondi strutturali della politica di coesione comunitaria. Istituzione e ... Leggi Tutto

rete ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete ecologica Vittorio Ingegnoli Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] a un’altra, hanno attirato l’attenzione e l’interesse di ecologi, geografi e conservazionisti per molti decenni. La rete ecologica viene definita come sistema composto da nuclei centrali circondati, quando possibile, da zone tampone a uso multiplo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

rete gerarchica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete gerarchica Armando Magrelli Metodo per individuare e definire la struttura di una rete attraverso il raggruppamento gerarchico dei suoi nodi, utile per identificare alcune proprietà comuni delle [...] struttura ad albero, può esistere solo una tipologia di nodo ovvero il nodo-padre; mentre per tutti gli altri nodi appartenenti alla rete si parla sia di nodi-padre (quelli dei sotto-alberi), sia di nodi-figli. Ne consegue che per ogni albero può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e in altri sistemi complessi. Si consideri, per es., la rete costituita dai voli aerei: prese due città qualsiasi, separate da una qualsiasi distanza, si dovranno al massimo prendere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] sistemi, uno dei più significativi esempi di rete complessa. Ogni rete è notoriamente costituita da elementi distinti, chiamati nodi è possibile individuare alcune proprietà che differenziano una rete di cellule da altre tipologie di reti complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

rete ambientale

Lessico del XXI Secolo (2013)

rete ambientale réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] nazionale 1994-99, e inserita nella rete europea EMEA-MA (European network of environmental authorities - Managing authorities), ha le finalità di coordinare la programmazione e l'attuazione delle politiche ambientali regionali e nazionali, anche ... Leggi Tutto

rete omaloidica

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete omaloidica rete omaloidica (dal greco homalós, «uniforme») in geometria algebrica, insieme di curve algebriche piane dello stesso ordine n costituenti una → rete e tali che il loro passaggio per [...] per altri punti diversi dai punti base: tali punti base assorbono n2 − 1 intersezioni di due curve generiche della rete. Può essere costituita dalle infinite rette del piano (n = 1, nessun punto base); dalle infinite circonferenze passanti per un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – CURVE ALGEBRICHE

rete dimostrativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete dimostrativa rete dimostrativa grafo che rappresenta una dimostrazione, dove con tale termine si intende una deduzione formale nel calcolo dei sequenti della logica lineare (→ proof-net). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA – GRAFO

rete globale

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete globale rete globale → rete. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 921
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali