collegamento
In elettrotecnica, connessione elettrica di più elementi circuitali. Nella Rete elettrica di trasmissione nazionale (➔ Terna, Rete elettrica nazionale), insieme degli elementi costituito [...] dalla linea di trasmissione e, ai suoi estremi, dagli stalli (unità definite da sezionatore, interruttore, trasformatore, scaricatori, trasformatori di misura, sbarre di collegamento ecc.). Si classifica ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Roma 1901 - ivi 1984). Proprietario di una vasta rete di sale cinematografiche, dal 1946 al 1980 presidente dell'AGIS; collaborò alla preparazione delle principali leggi sulla cinematografia [...] e sull'attività teatrale. Cavaliere del lavoro dal 1966 ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] o tridimensionale. ◆ [ALG] Particolare tipo di struttura algebrica che si realizza quando in un insieme s'introducono due opportune leggi di composizione binaria, che godono di proprietà simili a quelle ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] nuovi abbonati, per l'aumento dei traffici, e così pure per la sostituzione degli impianti di tecnica precedente. L'introduzione in rete dei nuovi sistemi di trasmissione e di centrale ha luogo non in modo casuale ma in modo coordinato, per il fatto ...
Leggi Tutto
facebookiano
s. m. e agg. Chi o che partecipa alla rete sociale Facebook.
• «L’utente decide di metterci la faccia, sottolinea [Alberto] Marinelli, è quasi una protesi della propria identità e socialità. [...] alla pizza con gli amici, ma aggiunge a tutto questo anche l’incontro virtuale». Questa forma di aggregazione sulla rete, infatti, non esclude quella fisica. A testimoniarlo è stato lo stesso incontro di qualche giorno fa organizzato dal popolo ...
Leggi Tutto
politica online
loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.
• «Gli elettori che nel 2008 hanno utilizzato [...] interesse per la politica online, ma dal fatto che ancora oggi solo tre italiani su cinque hanno accesso alla rete. Il problema non deriva da carenze infrastrutturali, ma culturali: gran parte della popolazione anziana, soprattutto al Sud, non sa ...
Leggi Tutto
Società od organizzazione che offre ai propri utenti accesso alla rete Internet e/o servizi in qualche modo connessi all’utilizzo della stessa; più precisamente i p. sono chiamati ISP, Internet service [...] providers.
I p. sono organizzati in una struttura gerarchica: quelli di primo livello (tra i quali UUNet, AT&T, Sprint) costituiscono la dorsale di Internet, sono connessi tra loro e offrono i propri ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Roma, 1969). Noto in rete come Zoro, dopo la laurea in Scienze politiche ha cominciato a lavorare per il portale Excite Italia e ha iniziato la sua carriera [...] di blogger. Successivamente ha girato i video della serie Tolleranza Zoro che hanno al centro la figura del militante di sinistra in perenne crisi di identità, andati in onda dal 2008 al 2011 all’interno ...
Leggi Tutto
dispacciamento
Attività che gestisce e monitora i flussi di elettricità e gas sulla rete di trasporto, garantendo in ogni istante l’equilibrio tra domanda e offerta. Il d. gestisce i flussi della rete [...] Italia il d. è gestito per il gas dalla Snam Rete Gas (SRG) e per l’elettricità dalla Terna-Rete elettrica nazionale S.p.a.
Nel settore del gas degli impianti di coltivazione, di stoccaggio, della rete di trasporto e di distribuzione e dei servizi ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità [...] stessa, che tuttavia, per il suo funzionamento complessivo ottimale, necessità di una serie di risorse messe a disposizione da un’unità centrale chiamata server. L’architettura c.-server ha costituito ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...