trasmissione
Attività di trasporto e di trasformazione dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione (380 kV - 220 kV - 150 kV), ai fini della consegna ai clienti finali, [...] non sostituibile con altre e non duplicabile – la Terna deve garantire, in maniera equa e senza discriminazioni, l’accesso alla rete a tutti gli operatori che ne facciano richiesta, a fronte del pagamento di una tariffa fissata dall’Autorità per l ...
Leggi Tutto
legame assioma
legame assioma in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo [...] dei sequenti lineare. Il legame assioma è indicato con (ax), non ha premesse e ha due conclusioni etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ (→ proof-net) ...
Leggi Tutto
legame par
legame par in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della disgiunzione moltiplicativa (detta [...] par e indicata anche con il simbolo ℘; → logica lineare). Il legame par ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ℘ B (→ proof-net) ...
Leggi Tutto
legame tensore
legame tensore in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della congiunzione moltiplicativa [...] (detta times e indicata con il simbolo ⊗; → logica lineare). Il legame tensore ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ⊗ B (→ proof-net) ...
Leggi Tutto
legame cut
legame cut in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola del taglio del calcolo dei sequenti. Il legame cut ha [...] due premesse etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ e nessuna conclusione (→ proof-net) ...
Leggi Tutto
twitterizzare
v. tr. Adeguare ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter.
• I grandi giornali americani hanno già «twitterizzato» da tempo la loro informazione, e così anche le agenzie di stampa. [...] Il principale motivo è, ovviamente, quello di raggiungere in ogni modo il pubblico, il lettore. E poi c’è il dato economico: produrre giornalismo con gli sms costa poco, distribuirlo tramite i siti di ...
Leggi Tutto
scam
s. m. inv. Tentativo di truffa perpetrato attraverso la rete telematica.
• Scam, frodi online, phishing: il cybercrimine non conosce crisi. Anzi, è in netta ascesa: nel 2008 le denunce per reati [...] commessi a mezzo web sono aumentate del 33,1% rispetto all’anno precedente. A rivelarlo è l’ultimo rapporto dell’IC3, l’Internet Crime Complaint Center, una task force fondata dall’Fbi e dal National White ...
Leggi Tutto
accesso autenticato
accèsso autenticato locuz. sost. m. – Accesso a una rete o a un servizio effettuato tramite un processo in grado di certificare l’identità del soggetto, sia questo un utente o un [...] computer, che richiede la connessione. Il processo di verifica può basarsi sulla richiesta di informazioni (per es., la coppia username e password), sul possesso di un dispositivo (per es., una smart card ...
Leggi Tutto
popolo di Twitter
loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter.
• Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] condizioni di grave pericolo. Per avere informazioni e immagini dello tsunami e della sua progressione nel Pacifico, i giapponesi si sono connessi invece a #jishin e #jisin traslitterazioni diverse della ...
Leggi Tutto
cinguettio
s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] un cinguettio di 140 caratteri che parte da un pensiero, da un’opinione, da una considerazione individuale o collettiva e viaggia nell’immateriale, per accendersi su milioni di smartphone, di cellulari, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...